Aggiornamento : Il punto sulla formazione e sui progetti collaborativi |
Inviato da DIDATTIKA il 25/1/2008 3:10:00 (3835 letture) |
Incontro Anitel - c/o ANSAS – 25 gennaio 2008 Il punto sulla formazione e sui progetti collaborativi All’incontro sono presenti per l’Agenzia Scuola (ANSAS – ex Indire) Giovanni Biondi , Direttore Generale, Massimo Faggioli, responsabile della sezione Didattica e Formazione, Andrea Benassi, ricercatore e sviluppatore; per ANITeL Valerio Pedrelli, presidente e Valeria Zangari, Consiglio Direttivo
|
|
Aggiornamento : Formazione musicale: corso sperimentale in diretta Second Anitel (Second Life) |
Inviato da DIDATTIKA il 18/1/2008 20:50:00 (3672 letture) |
A partire da giovedì 24 gennaio, alle ore 21.30, nella land Anitel di SeconLife, saranno avviate delle lezioni didattiche per l’insegnamento del flauto dolce in ambito propedeutico. Le lezioni, in lingua italiana, sono “in voce” (dal vivo) e sono finalizzate a sperimentare le potenzialità dell’ambiente virtuale per la trasmissione di contenuti didattici verbali e musicali espressi in modalità sincrona ed interattiva. Possono partecipare gratuitamente tutti i docenti, purchè dotati di audio cuffia e microfono. La prima lezione sarà interlocutoria, finalizzata alla ottimizzazione delle impostazioni e funzionalità di base, alla conoscenza e scambio verbale di esperienze e alla discussione sulle modalità di fruizione delle lezioni. Per le lezioni successive è consigliato dotarsi di flauto dolce per poter interagire con la classe (non sono richieste particolari competenze musicali). I materiali o le partiture saranno resi disponibili e trasferiti, su richiesta, ai corsisti. Il docente è il flautista Rossano Munaretto rappresentato dall’avatar con nome Picaja Schumann che condurrà le lezioni con esecuzioni flautistiche tratte della migliore tradizione di vita reale.
|
|
E-learning : Diritto d'autore nella didattica: qualcosa si muove |
Inviato da DIDATTIKA il 11/1/2008 0:10:00 (4175 letture) |
Sono passati alcuni mesi dalla denuncia sollevata da ANITeL relativa alla delicata problematica del diritto d'autore nell'ambito didattico non profit, puntualmente ripresa da numerosi organi di stampa e d'informazione digitale. LEGGI L'ARTICOLO>> Contestualmente veniva organizzata una petizione online che a tutt'oggi ha portato alla raccolta di circa novemila firme. Vai alla petizione>> Punto-informatico, autorevole testata giornalistica, non manco' in quell'occasione di apportarci il suo sostegno, documentato in fondo pagina. In tutto questo periodo ANITeL è stata continuamente contattata da componenti della VII commissione e non abbiamo mancato di apportare il nostro contributo al raggiungimento di un accordo che, purtroppo, appare ancora molto limitante per gli obiettivi di cooperative Learning e di libera diffusione della cultura che ci eravamo proposti.
|
|
Aggiornamento : Detrazioni spese di autoaggiornamento: Fino a 500 euro spesi per testi o corsi |
Inviato da DIDATTIKA il 6/1/2008 18:50:00 (12000 letture) |
coinvolti 850.000 prof - da APCOM Roma, 3 gen. (Apcom) - Dopo tanto parlare, per la prima volta i docenti della scuola nel 2008 potranno ottenere un piccolo rimborso per le spese sostenute ai fini dell'autoaggiornamento. Il provvedimento, contenuto nella Finanziaria di fine anno, è allargato anche al personale non di ruolo, purché con supplenza annuale, e prevede un rimborso massimo di 95 euro a cospetto di 500 euro spesi per acquistare ad esempio libri o cd inerenti la propria materia d'insegnamento, ma anche per corsi formativi. |
|
Formazione : Conclusa la decima edizione di Mediaexpo |
Inviato da DIDATTIKA il 14/11/2007 0:20:00 (3120 letture) |
Si è conclusa sabato 10 novembre la decima edizione di Mediaexpo organizzata dall'I. C. Trescore Cremasco con sede al Polo Universitario di Crema. E' una manifestazione unica nel suo genere, dalle scuole per la scuola in cui esperienze didattiche e nuove tecnologie diventano veicolo di informazione sulle buone pratiche e di trasferibilità. Quest'anno si è puntato in particolare all'insegnamento delle scienze e alle disabilità. Un'occasione per il confronto e lo scambio di idee all'interno di opportunità formative e di centinaia di software gratuiti creati da altri insegnanti per migliorare l'apprendimento.
|
|
Aggiornamento : SCUOLA, diritti d'autore e SIAE: Usi liberi didattici ed enciclopedici |
Inviato da DIDATTIKA il 6/11/2007 23:10:00 (4809 letture) |
Dopo qualche mese dalla nostra petizione (si puo' ancora partecipare), finalmente qualche passo in avanti, frutto soprattutto della sensibilizzazione di quelle comunità che online operano diffondendo cultura e conoscenza in modo no profit. Anche la scuola quindi avrebbe maggiori garanzie nella responsabilità di produzione del proprio sito, dell'utilizzo di progetti di formazione a distanza e dei materiali utilizzati a scopo didattico. Solo ad aprile, nel confronto serrato con i sindacati autori al DOCET di Roma, DOCET 2007: Anitel e lo scenario formativo, sembrava un traguardo ancora lontano. E' un primo risultato significativo che tende a riconoscere l'esistenza di nuove condivisioni della conoscenza e il valore del cooperative learning.
|
|
Formazione : “La formazione dei docenti e l’uso didattico delle nuove tecnologie: esperienze, problemi e prospettive” |
Inviato da DIDATTIKA il 2/11/2007 19:20:00 (9885 letture) |
Il 30 ottobre si è tenuta presso il Ted Technology & Edutainment days - Fiera di Genova, la Tavola rotonda - "La formazione dei docenti e l'uso didattico delle nuove tecnologie: esperienze, problemi e prospettive", organizzata da Anitel. L'iniziativa ha visto una buona affluenza di pubblico in sala e altrettanto online: era infatti stata predisposta una diretta tramite web television. All'evento, aderendo al nostro invito, hanno partecipato varie componenti coinvolte nei processi formativi del personale scuola. L'obiettivo principale coincideva con la necessità di toccare con mano lo stato delle cose nelle sue varie stratificazioni: il livello costruttivo rappresentato dalle community operanti, la situazione istituzionale e le prospettive sindacali.
|
|
Aggiornamento : Mediaexpo di Crema, 8-9-10 novembre 2007 |
Inviato da DIDATTIKA il 1/11/2007 16:20:00 (2913 letture) |
Mediaexpo di Crema, 8-9-10 novembre 2007, una rassegna con importanti funzioni storiche sulle TD e le TIC, dall'era del pionierismo ad oggi, sopravvissuta alle numerose evoluzioni dell'utilizzo della tecnologia nella didattica quotidiana. Ha per obiettivi quelli di Valorizzare percorsi didattici già attuati proponendoli agli operatori, sensibilizzare l'utenza rispetto al tema ed ai linguaggi multimediali, incoraggiare la progettazione e la realizzazione di nuove esperienze, promuovere un momento di scambio sul territorio, avvicinare in forma più concreta il mondo della scuola dell'obbligo ai nuovi stili comunicativi, creare un archivio per far tesoro dei prodotti raccolti, Organizzare laboratori permanenti per promuovere gruppi di ricerca e azione.
|
|
|
|
Login
Scuolidea.it
Notizie più lette
Siti segnalati
|
|