Inviato da DIDATTIKAil 25/5/2005 21:44:34 (1859 letture)
DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici - Area Autonomia - Uff. VI Prot.n. 4393 Roma, 13 maggio 2005 Oggetto: progetto R.I.So.R.S.E. - nuovo affidamento di ricerca agli IRRE sul tema del Port-folio delle competenze dello studente
Inviato da DIDATTIKAil 25/5/2005 20:30:00 (2026 letture)
Voci sempre più insistenti darebbero per imminente (si parla di venerdì 27 maggio p.v.) l'approvazione in prima lettura da parte del Consiglio dei Ministri dello schema di decreto legislativo sul secondo ciclo.
Inviato da gioacoloil 22/5/2005 21:10:00 (2487 letture)
Leggendo la Newsletter del Miur, Professione Docente n. 48 del 16 maggio 2005, mi imbatto ancora una volta nella pubblicità sulla "possibilità che i docenti fruiscano di un prezzo agevolato nell'acquisto di un personal computer portatile, nuovo".
Inviato da francescail 17/5/2005 19:39:11 (2644 letture)
Soggetto: E` online l'Edizione Italiana di TheOpenCD v2.0 The OpenCD (www.theopencd.org) è una raccolta di software Open Source per Windows della migliore qualità , comodamente disponibile su un CD. I programmi sono stati accuratamente selezionati per assicurare stabilità , facilità d'uso e un'installazione e rimozione pulita dal computer.
Inviato da gioacoloil 17/5/2005 19:36:35 (4618 letture)
Le bozze del decreto applicativo della legge 53 nella secondaria superiore sono arrivate alla data odierna a quota 10. Tutto ciò rende difficile seguire l’evoluzione delle singole misure previste.
Inviato da DIDATTIKAil 16/5/2005 20:30:00 (2622 letture)
Le regioni del sud coinvolte dal cosiddetto PON (Programma Operativo Nazionale) Scuola, sono le protagoniste del nuovo piano di formazione finanziato con i fondi strutturali europei, gestito dal MIUR-DG per gli Affari Internazionali dell'Istruzione Scolastica - Ufficio V -.
Inviato da francescail 15/5/2005 12:02:52 (2476 letture)
Di seguito trovate la lettera che Richard Stallman fondatore della Free Software Foundation invia al nostro parlamento italiano circa la pericolosità relativa ai brevetti software.