Inviato da DIDATTIKAil 13/5/2005 19:31:56 (2242 letture)
di Franco Mura Chi volesse cogliere dai documenti del Miur il senso della parola “laboratorio” può tralasciare sia la legge delega n. 53 del 28 marzo 2003, sia il decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004 che non ne fanno menzione se si esclude un vago richiamo negli allegati4
Inviato da DIDATTIKAil 11/5/2005 18:25:09 (2181 letture)
La celebre formula di Newton, "il tempo è assoluto, vero, matematico", non esprimeva solamente i principi scientifici del XVII secolo, ma anche la rappresentazione soggettiva che ogni individuo aveva del tempo in quella società.
Inviato da DIDATTIKAil 11/5/2005 1:54:55 (2092 letture)
Cari Amici, 1. Anzitutto, vi esprimo la gratitudine mia personale e quella del Consiglio direttivo di DIDASCA per avere partecipato al Worshop Didasca 2005, dando testimonianza di quanto sia ancora vivo nella categoria dei Docenti il desiderio di accrescere le proprie competenze.
Inviato da DIDATTIKAil 10/5/2005 14:10:25 (2722 letture)
In concomitanza con "Le nuove tecnologie nella scuola dell'autonomia: ricerche, esperienze e prospettive", svoltosi a Parma il 6 maggio 2005, seminario molto interessante nel quale sono stati illustrati gli ultimi dati relativi alla didattica on line, Anitel ha incontrato il direttore Alessandro Musumeci. Un incontro breve ma proficuo per fare il punto della situazione su alcuni argomenti particolarmente importanti.
Inviato da DIDATTIKAil 10/5/2005 14:00:00 (3469 letture)
da ItaliaOggi del 26 aprile 2005 di Giovanni Scancarello Gli e-tutor chiedono più chiarezza e soprattutto maggiori garanzie rispetto alla propria prestazione professionale. Sono diversi gli aspetti di incertezza che contraddistinguono la figura del tutor on-line, dalla loro selezione, al trattamento contrattuale e non solo.
Inviato da DIDATTIKAil 6/5/2005 22:37:24 (1771 letture)
Noi, attori dell’educazione, movimenti, organizzazioni, sindacati, associazioni e differenti componenti della società civile presenti al Forum Sociale Europeo di Londra, proponiamo a tutte le realtà e le persone coinvolte nell’educazione in Europa il seguente appello.
Inviato da DIDATTIKAil 3/5/2005 3:16:11 (1940 letture)
a cura di Concetta Memoli Conclusasi le fasi di MONITEL 1 e 2, l’ANITEL ha avviato, a seguito della validazione dei corsi in tutte le regioni d’Italia, un monitoraggio finalizzato a rilevare , nelle varie realtà territoriali, le ore destinate alla formazione e i compensi stabiliti per gli e-tutor dagli USR.
Inviato da DIDATTIKAil 3/5/2005 2:50:37 (1757 letture)
TRA Il Dipartimento per la ricerca, l’innovazione e l’organizzazione E Dipartimento per la programmazione ministeriale e per la gestione ministeriale del bilancio