

Il Progetto Lazzaro si propone di soddisfare due esigenze fondamentali, emerse in particolare nell’ambito della scuola pubblica ed analizzate in seno alla Commissione Meo, incaricata dal MIUR e dal MIT di verificare lo stato dell’arte sull’informatica nella scuola italiana. (Per approfondimenti si acceda al sito del MIUR oppure al sito dell’osservatorio tecnologico del MIUR o al sito del MIT).
La Commissione Meo ha messo in evidenza due aspetti critici:
• L’invecchiamento dell’hardware in dotazione che, pur ancora perfettamente funzionante, non è più in grado di supportare il fabbisogno di risorse imposto dalle tecnologie proprietarie. (Si calcola che circa 800.000 computer ancora funzionanti siano inutilizzabili).
• l’eccessivo costo delle licenze d’uso di applicazioni e sistemi operativi proprietari, in contrasto con le ristrettezze economiche dei budget scolastici. Il progetto Lazzaro, nato nel 2003 su iniziativa di Didasca e Medialogic, con il Server Lazzarus-NX offre soluzioni vantaggiose, sia per il problema del recupero dell’hardware inutilizzato, sia per quella dell’abbattimento dei costi di licenza. La tecnologia adottata nel progetto si rifà alla definizione ormai nota dell‘ Open Source (sorgente aperto).
Lo scopo del progetto è quello di permettere la connessione di tutte le stazioni di lavoro della scuola, o solo di quelle che si desidera, a un server Lazzarus-NX, senza modificare nulla nel sistema di cablaggio in uso, senza alterare i sistemi operativi che equipaggiano ciascuna stazione e senza interferire con le LAN già in essere. Si può connettere una stazione di lavoro equipaggiata con Windows (una versione qualsiasi da Win 95 a XP) al Server lazzarus-NX e far girare in maniera concorrente sulla stessa macchina sessioni di lavoro su piattaforma Linux e su piattaforma Windows. Si possono creare reti parallele, senza interferenza alcuna con le metodiche in uso.
Le potenzialità offerte dal Server Lazzarus-NX inoltre, favoriscono anche la migrazione culturale, dalle metodologie proprietarie più diffuse (si legga Microsoft) alla filosofia dell’Open Source, di cui il sistema operativo Linux (il pinguino), è il portabandiera. Una delle applicazioni più diffuse e in uso in tutte le organizzazioni è la Selezione Office di Microsoft (famosi Word, Excel, Power point, Access, e Outlook). Nel mondo Open Source è disponibile, in maniera assolutamente gratuita, la Selezione OpenOffice org. 1.2, del tutto equivalente per prestazioni e potenzialità . Moltissime altre applicazioni, anche didattiche, corredano il server Lazzarus-NX: (ad esempio la famosa selezione SoDiLinux di software didattici, realizzata dal CNR di Genova, le applicazioni della E_Qube - la software house di Pisa che le produce - per la gestione del protocollo informatico introdotto dal DPR 445/2000; tutto ciò è disponibile senza costi di licenza all’interno del pacchetto di offerta. Saremo lieti di incontrarVi presso la Vostra Sede e secondo la Vostra disponibilità , per illustrare con maggior dettaglio tutti i vantaggi del Progetto Lazzaro, che non altera in alcun modo le attuali procedure di lavoro e consente un affiancamento leggero fra metodologie diverse, tale da condurre nel tempo all’utilizzo di nuove tecnologie senza traumi. A tale scopo Vi segnaliamo il seguente recapito presso il quale ci potrete contattare per confermare la Vostra disponibilità ad un incontro informativo.
Guglielmo De Maio
Referente nazionale per il Progetto Lazzaro
Anitel è a tua disposizione per ulteriori approfondimenti: anitel@email.it
SCARICA IL DOCUMENTO IN FORMATO PDF >>>