
Nelle slides che la dott.ssa Maria Ranieri ha messo gentilmente a disposizione di Anitel, il Prof. Calvani mette a fuoco in modo chiaro ed efficace alcune caratteristiche peculiari, filosofie, modalità, ambienti e specificità delle risorse umane e dei rispettivi ruoli all'interno del mondo della formazione.
Collaborazione ed e-learning: due filosofie a confronto 2.Collaborazione : tra organizzazione e comunità 3.Collaborazione: le accezioni 4.“Costruire” la collaborazione 5.“Collaborazione” vs presenza/rete 6.Un caso: creare una comunità di apprendimento 7.Ambienti tecnologici per la collaborazione (Bonaiuti)
1.Gruppi impegnati nell'elaborazione di progetti sotto forma di documenti o elaborati. Synthesis Networking, 2. 2.Gruppi impegnati nella costruzione collaborativa di oggetti o prodotti. Product Networking 3. 3.Gruppi impegnati nella creazione e/o soluzione di casi o problemi. 4.Community of Inquiry 5. 5.Gruppi impegnati in simulazioni o giochi di ruolo che prevedono interazioni collaborative. 6. 6.Gruppi impegnati nella costruzione collaborativa di Knowledge Base o Repository Clearinghouse Networking “
----------------
LEGGI LE SLIDES DEL PROF CALVANI >> >>SCARICA LE SLIDES DEL PROF CALVANI ppt.zip >> >>