PORTALE ANITEL - FINALMENTE: L'E-MAIL E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA! - Aggiornamento - Notizie
   Registrati su ANITEL     PORTALE ANITEL - FINALMENTE: L'E-MAIL E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA! - Aggiornamento - Notizie
Home FAQ Contattaci Cerca FAD Lingua
Area pubblica
Risorse
Contenuti
Corsi ANITeL
NetCast
Second ANITeL
ANITeL su facebook
Aggiornamento : FINALMENTE: L'E-MAIL E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA!
Inviato da DIDATTIKA il 7/12/2005 16:00:00 (2050 letture)

Open in new windowda CNIPA
Centro Nazionale per l'Informatica pubblica Amministrazione
L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di comunicazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic Mail) è un mezzo di comunicazione in forma scritta via Internet. Il principale vantaggio dell'e-mail è l'immediatezza.


I messaggi possono includere testo, immagini, audio, video o qualsiasi tipo di file. La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti informatici. "Certificare" l'invio e la ricezione - i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici - significa fornire al mittente, dal proprio gestore di posta, una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale allegata documentazione. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario, il gestore invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale. Nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte venga conservata per un periodo di tempo definito a cura dei gestori, con lo stesso valore giuridico delle ricevute.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il DPR 11 febbraio 2005, n. 68 (G.U. 28 aprile 2005, n. 97) (PDF) (RTF) disciplina le modalità di utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) non solo nei rapporti con la PA, ma anche tra privati cittadini. In sintesi le novità contenute nel provvedimento:

nella catena di trasmissione potranno scambiarsi le e-mail certificate sia i privati, sia le PA. Saranno i gestori del servizio (art. 14), iscritti in apposito elenco tenuto dal Cnipa (che verificherà i requisiti soggettivi ed oggettivi inerenti ad esempio alla capacità ed esperienza tecnico-organizzativa, alla dimestichezza con procedure e metodi per la gestione della sicurezza, alla certificazione ISO9000 del processo), a fare da garanti dell'avvenuta consegna.
per iscriversi nell'elenco dovranno possedere un capitale sociale minimo non inferiore a un milione di euro e presentare una polizza assicurativa contro i rischi derivanti dall'attività di gestore;
i messsaggi verranno sottoscritti con la firma digitale avanzata che dovrà essere apposta sia sulla busta, sia sulle ricevute rilasciate dai gestori per assicurare l'integrità e l'autenticità del messaggio;
i tempi di conservazione: i gestori doranno conservare traccia delle operazioni per 30 mesi;
i virus: i gestori sono tenuti a verificare l'eventuale presenza di virus nelle e-mail ed informare in caso positivo il mittente, bloccandone la trasmissione (art. 12);
le imprese, nei rapporti intercorrenti, potranno dichiarare l'esplicita volontà di accettare l'invio di PEC mediante indicazione nell'atto di iscrizione delle imprese.
LE REGOLE TECNICHE
Il Decreto Ministeriale contenente le “Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata" (tutti i requisiti tecnico-funzionali che devono essere rispettati dalle piattaforme utilizzate per erogare il servizio) è stato pubblicato nella G.U. del 15 novembre 2005, n. 266. Il Cnipa effettuerà le attività di vigilanza e controllo assegnategli dalla norma e, con un apposito Centro di competenza, supporterà le PA ai fini dell'introduzione della PEC nei procedimenti amministrativi.

LE MODALITA' DI ACCREDITAMENTO
Pubblicata nella G.U. del 5 dicembre 2005, n. 283 la Circolare Cnipa del 24 novembre 2005 n.49 recante le modalità per presentare domanda di accreditamento nell’elenco pubblico dei Gestori di PEC da parte dei soggetti pubblici e privati che intendono esercitare tale servizio.

PER SAPERNE DI PIU'>>





Altre news
4/8/2020 17:03:43 - VAI AL NUOVO PORTALE
1/6/2018 14:22:37 - INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI SOCI E CONSENSO
1/6/2018 0:10:00 - AVVISO ELEZIONI ORGANI STATUTARI 2018-2023
1/6/2018 0:10:00 - 2^ Assemblea Generale 2018 dei Soci
8/3/2018 16:20:00 - PRIMA ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI ANITeL 2018
8/3/2018 15:00:00 - Documenti da votare in AG 2018
13/11/2017 9:15:07 - Corsi di formazione ANITeL 2017/2018.
15/6/2017 18:10:00 - Proposta corsi ANITeL 2017/2018
13/4/2017 15:30:00 - Il 5 per mille a favore di ANITEL
29/3/2017 14:35:07 - AG 2017: verbali ed esiti delle votazioni

I commenti sono di proprietà degli autori. Si declina ogni responsibilità sul loro contenuto.

Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

Chi siamo | Netiquette | Privacy | Disclaimer | ContattaciFAQ | Credits