Registrati su ANITEL     PORTALE ANITEL - “Quaderni di Scuola - Una fonte complessa per la storia delle culture scolastiche e dei costumi educativi tra 800 e 900” - Stampa - Notizie
Home FAQ Contattaci Cerca FAD Lingua
Area pubblica
Risorse
Contenuti
Corsi ANITeL
NetCast
Second ANITeL
ANITeL su facebook
Stampa : “Quaderni di Scuola - Una fonte complessa per la storia delle culture scolastiche e dei costumi educativi tra 800 e 900”
Inviato da DIDATTIKA il 4/9/2007 18:21:01 (3043 letture)

Comunicato Stampa

A Macerata il Convegno Internazionale
“Quaderni di Scuola - Una fonte complessa per la storia delle culture scolastiche e dei costumi educativi tra 800 e 900”

Open in new window
Oltre cento ricercatori, accademici e studiosi di tutto il mondo si confronteranno sul tema dei “quaderni di scuola”. Il Convegno Internazionale di Macerata, previsto dal 26 al 29 settembre, è organizzato dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex Indire) e dall’Università degli Studi di Macerata. È la prima volta che si organizza in Italia un’iniziativa di questa portata con studiosi e ricercatori provenienti da oltre sessanta università e istituti di ricerca di tutto il mondo.

I quaderni scolastici sono fonti complesse e caratterizzate da molteplici livelli di lettura, che si pone al confine tra diverse discipline: storia della pedagogia e della didattica, storia dell’illustrazione e dell’editoria, storia sociale dell’infanzia, linguistica e antropologia culturale. Per questo motivo, il convegno affronterà il quaderno scolastico da molteplici punti di vista, prendendo in esame sia gli aspetti materiali e grafici che le scritture scolastiche e infantili. Nello specifico, alcuni dibattiti si concentreranno sull’impiego da parte dei regimi politici del quaderno scolastico come strumento di comunicazione di massa nell’ambito delle campagne propagandistiche, mentre una sezione apposita analizzerà le scritture scolastiche infantili per evidenziare i mutamenti linguistici nel corso del secolo XX.

L’obiettivo fondamentale degli organizzatori è quello di articolare una riflessione internazionale sul quaderno scolastico e sulle sue modalità d’impiego tra XIX e XX secolo.

Il programma del Convegno prevede dibattiti in sessioni plenarie e tornate parallele e sarà inaugurato dall’intervento del Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni. Il 27 settembre il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli inaugurerà le tre mostre dedicate ai quaderni scolastici.

Interverranno al convegno studiosi come Quinto Antonelli (Museo storico di Trento), Paola Carucci (Archivio storico della Presidenza della Repubblica), Giorgio Chiosso (Università degli Studi di Torino), Monica Galfré (Università degli Studi di Firenze), Giovanni Genovesi (Università degli Studi di Ferrara), Davide Montino (Università degli Studi di Genova), Paola Pallottino (Università degli Studi di Macerata). Tra i tanti esperti internazionali interverranno anche Vitaly Bezrogov (Russia), Antonio Castillo Gomez, Verónica Sierra Blas, María del Mar del Pozo Andrés, Antonio Viñao Frago (Spagna), Weiping Fang (Cina) e Charles Magnin (Svizzera).

Daniela Faggiani
d.faggiani@indire.it
cell. 3398449393

Ufficio Stampa Convegno c/o Ufficio Comunicazione Agenzia di Firenze
055/2380513
www.indire.it

Ufficio Stampa Convegno C/o Agenzia di Roma
06/54210483

Firenze 31 agosto 2007

scarica la locandina in Pdf



Altre news
4/8/2020 17:03:43 - VAI AL NUOVO PORTALE
1/6/2018 14:22:37 - INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI SOCI E CONSENSO
1/6/2018 0:10:00 - AVVISO ELEZIONI ORGANI STATUTARI 2018-2023
1/6/2018 0:10:00 - 2^ Assemblea Generale 2018 dei Soci
8/3/2018 16:20:00 - PRIMA ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI ANITeL 2018
8/3/2018 15:00:00 - Documenti da votare in AG 2018
13/11/2017 9:15:07 - Corsi di formazione ANITeL 2017/2018.
15/6/2017 18:10:00 - Proposta corsi ANITeL 2017/2018
13/4/2017 15:30:00 - Il 5 per mille a favore di ANITEL
29/3/2017 14:35:07 - AG 2017: verbali ed esiti delle votazioni

I commenti sono di proprietà degli autori. Si declina ogni responsibilità sul loro contenuto.

Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

Chi siamo | Netiquette | Privacy | Disclaimer | ContattaciFAQ | Credits