Il 30 ottobre si è tenuta presso il Ted Technology & Edutainment days - Fiera di Genova, la Tavola rotonda - "La formazione dei docenti e l'uso didattico delle nuove tecnologie: esperienze, problemi e prospettive", organizzata da Anitel. L'iniziativa ha visto una buona affluenza di pubblico in sala e altrettanto online: era infatti stata predisposta una diretta tramite web television. All'evento, aderendo al nostro invito, hanno partecipato varie componenti coinvolte nei processi formativi del personale scuola. L'obiettivo principale coincideva con la necessità di toccare con mano lo stato delle cose nelle sue varie stratificazioni: il livello costruttivo rappresentato dalle community operanti, la situazione istituzionale e le prospettive sindacali.
Tavola rotonda - "La formazione dei docenti e l'uso didattico delle nuove tecnologie: esperienze, problemi e prospettive."
Ingresso Libero e gratuito. Ore 16: Introduzione a cura del presidente ANITeL, Valerio Pedrelli
SESSIONE 1: Le esperienze in atto, il valore aggiunto dell'apprendimento cooperativo
Ore 16,10: -Diploma On Line, Politecnico di Milano, prof. Aldo Torrebruno, responsabile del Diploma On Line per Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie e la prof.ssa Luisa Marini, coordinatrice operativa del Diploma On Line
Ore 16,30: -Impieghi educativi del podcast, Anitel - Valeria Zangari CD Anitel
Ore 16,45:-laboratori creativi curriculari per i docenti, Forumlive, Prof.ssa Paola Lerza, docente di lettere presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Genova
SESSIONE 2: Il futuro della formazione in servizio alla luce del Prot. n. 7325 DI/ORD/VIII
Ore 17: - finalità e obiettivi, metodologie di lavoro, corsi in via di progettazione, livello di coinvolgimento (tipologia di scuola), ruolo del tutor e valore dei crediti formativi, Giusy Cannella, Ansas - agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica (ex Indire)
SESSIONE 3: il valore dei crediti formativi e delle figure coinvolte
Ore 17,15: -passato, presente e futuro dell'e-tutor: una storia italiana, Prof. Paolo Silveri, consigliere Anitel
Ore 17,30: situazione attuale e prospettive, Prof.ssa Francesca Severa, sindacato UilScuola
0re 17,45: situazione attuale e prospettive, Dott.ssa Fiorella Farinelli Direzione Generale Sistemi Informativi del MPI
Ore 18,10:la parola al pubblico pubblico e conclusione
INTRODUZIONE
> LEGGI | > ASCOLTA 3,77 Mb| > GUARDA
Iniziamo con un caloroso saluto e un vivo ringraziamento al pubblico presente in sala: sappiamo quanto sia difficile oggigiorno assentarsi dal servizio per occasioni come questa. Ringraziamo anche i nostri gentili ospiti che con la loro presenza hanno voluto onorare il nostro invito: sono presenti…
-per il Politecnico di Milano, il prof. Aldo Torrebruno, responsabile del Diploma On Line, esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie e la prof.ssa Luisa Marini, coordinatrice operativa.
-per Forumlive: la Prof.ssa Paola Lerza , docente di lettere presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Genova
-Per l’associazione anitel: il Prof. Paolo Silveri e l’insegnante Valeria Zangari del Consiglio Direttivo
-per l’Ansas - agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica (ex Indire): la dott.ssa Giusy Cannella
-Per il sindacato Uil-Scuola: la Prof.ssa Francesca Severa
-Infine, per il ministero, la Dott.ssa Fiorella Farinelli, Direttore Generale Sistemi Informativi, attualmente impegnata in un altro convegno parallelo e che ci raggiungerà non appena le sarà possibile. Per chi non ci conoscesse ancora, ci presentiamo brevemente… Anitel è una giovane associazione no profit nata nel 2004, una community di pratica composta prevalentemente da insegnanti e-tutor, il cui nucleo storico si è formata all’interno dei forum nazionali dei percorsi formativi ministeriali ex-Indire allo scopo di condividere le competenze nell’ottica di una formazione cooperativa e permanente. Nel luglio di quest’anno è stata accreditata dal Ministero come ente di formazione.
Abbiamo voluto ancora una volta essere presenti al Ted nel tentativo di mantenere viva l’attenzione per la formazione dei docenti, attività che riteniamo essenziale per una scuola di qualità. Come già detto, siamo consci della difficoltà di partecipare a queste iniziative, soprattutto per motivi di servizio e per questo abbiamo predisposto una diretta nazionale, ringraziamo il prof. Angelo Del Russo che si sta prodigando per noi, diretta dalla quale ci stanno seguendo soci e simpatizzanti che saluto con gratitudine! Questa Tavola rotonda dal nome - "La formazione dei docenti e l'uso didattico delle nuove tecnologie: esperienze, problemi e prospettive." è suddivisa in tre sessioni:
1-Nella prima saranno esposte alcune esperienze concrete
- Il diploma online, di carattere istituzionale, del Politecnico di Milano
- Impieghi educativi del podcast, realizzata da Anitel come volontaria condivisione delle competenze e della conoscenza…. E infine
- laboratori creativi curriculari per i docenti, esperienza realizzata dagli amici di Forumlive
2- La seconda sessione ha lo scopo di conoscere il prossimo programma dell’Ansas…., mentre
3-l’ultima costituirà una riflessione su alcuni problemi ancora aperti, in particolar modo sui crediti formativi e sulle figure coinvolte, la soluzione dei quali è la condizione essenziale per un riconoscimento ufficiale dei percorsi formativi svolti. Al termine, la parola al pubblico presente in sala… e online: sarà infatti possibile inviare domande anche da casa utilizzando la chat. Considerati i numerosi interventi…. io mi fermo qui, pregando di rispettare nel limite del possibile i tempi programmati. Auguro quindi un proficuo ascolto e passo la parola al prof. Aldo Torrebruno…
L'INTERVENTO DEL PROF. ALDO TORREBRUNO E DELLA PROF.ssa LUISA MARINI- Diploma Online - Politecnico di Milano

> LEGGI | > ASCOLTA - 12 Mb| > GUARDA
Ringraziamo il prof. Torrebruno e la prof.ssa Marini, rinviando al termine dell’incontro le eventuali domande che il pubblico volesse porgergli (e questo varrà anche per gli interventi successivi). Ne approfitto per informare coloro che volessero iscriversi gratuitamente all’associazione: ci sono appositi moduli sul tavolino all’ingresso. Gratuitamente perché siamo tra le poche associazioni che non chiedono una tassa d’iscrizione in quanto si mantiene unicamente con il lavoro derivato dalle competenze dei soci. Sempre all’ingresso sono presenti gli attestati di partecipazione e il modulo ove registrare eventuali domande da porre ai relatori al termine dell’incontro. Ora seguono due esperienze realizzate in modalità collaborativa e di condivisione delle competenze che testimoniano il bisogno e il desiderio della scuola di tenersi collegata ai tempi.
L'INTERVENTO DELL'INS. VALERIA ZANGARI- Consiglio direttivo ANITeL - Percorsi formativi Anitel: la condivisione gratuita delle competenze

> LEGGI | > ASCOLTA 9 Mb| > GUARDA
L'INTERVENTO DELLA PROF.ssa PAOLA LERZA- FORUMLIVE

> LEGGI | > ASCOLTA 15 Mb| > GUARDA
Terminata questa prima fase, che ha voluto dare un’immagine concreta di nuove esperienze formative, apriamo ora una finestra sul futuro: come tutti sappiamo, Indire è stato sostituito dall’agenzia ANSAS: - quali finalità, obiettivi, metodologie di lavoro, corsi in via di progettazione, livello di coinvolgimento (ordini di scuola), ruolo del tutor, valore dei crediti formativi? Forse abbiamo esagerato ma tentar non nuoce! La parola quindi alla Dott.ssa Giusy Cannella
L'INTERVENTO DELLA DOTT.ssa GIUSY CANNELLA- ANSAS - ex Indire, La figura del tutor coacher

> LEGGI | > ASCOLTA 20 Mb| > GUARDA
Anticipazioni interessanti e ricche di iniziative che, speriamo, vengano realizzate nella forma piu’ collaborativa, partecipativa e condivisa possibile. Abbiamo spesso segnalato lo spiccato verticismo con ricaduta dall’alto e lo scarso coinvolgimento della base: e-learning significa anche e soprattutto reticolarità! Affrontiamo ora l’ultima parte che ha l’obiettivo di mettere a fuoco alcuni problemi storici della formazione con sistema blended: la mancata certificazione, che azzerando il valore dei crediti formativi, rende questi percorsi simili al gioco del monopoli, una frase ormai diventata storica. Il problema dell’e-tutor o del tutor, come lo si voglia chiamare, che esiste, è indispensabile, è il cuore e il motore di questi percorsi ma non è stato ancora riconosciuto come figura professionale all’interno della funzione docente. L’intervento del prof. Paolo Silveri traccerà un po’ la storia di questa esperienza, mentre la Prof.ssa Severa e la Dott.ssa Farinelli ci illumineranno sulla situazione attuale e sulle prospettive future, rispettivamente dal punto di vista sindacale e ministeriale…. A voi la parola.
L'INTERVENTO DEL PROF. PAOLO SILVERI - Consiglio Direttivo, Passato, presente e futuro dell'e-tutor: una storia italiana

> LEGGI | > ASCOLTA 33 Mb| > GUARDA
L'INTERVENTO DELLA PROF.ssa FRANCESCA SEVERA - UIL scuola, segretario nazionale Irase, Il valore dei crediti formativi e delle figure coinvolte

> LEGGI | non ancora disponibile > ASCOLTA 30 Mb | DISPONIBILE > GUARDA non ancora disponibile
L'INTERVENTO DELLA Dott.ssa Fiorella Farinelli, Direttore Direzione Generale Sistemi Informativi del MPI, Il valore dei crediti formativi e delle figure coinvolte

> LEGGI |non ancora disponibile
La Dott.ssa Farinelli non puo’ raggiungere la sala in tempo utile a causa dell’impegno contemporaneo. Siamo in attesa dell’invio del suo intervento che pubblicheremo al piu’ presto.
Concluso il giro degli interventi, ringraziamo vivamente tutti i nostri ospiti che con il loro contributo hanno arricchito la nostra conoscenza, fornendo numerosi tasselli nel tentativo di ricomporre questo complesso puzzle. Ora la parola al pubblico…
DOMANDE DEL PUBBLICO

> ASCOLTA |
Considerando l'ora della chiusura della fiera, sono le 18,30, non ci resta che ringraziare vivamente tutto il pubblico presente, gli ascoltatori online, i notri gentili ospiti e tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo impegnativo evento (il Prof. Angelo Del Russo Per la parte tecnica), dandoci appuntamento al Mediaexpo di Crema. Ci scusiamo della bassa qualità audio-video dovuta alla banda in uscita a disposizione e alla contemporanea attività negli stand attigui.
Un cordiale saluto a tutti
Valerio Pedrelli
(presidente anitel)
UN SIMPATICO MOMENTO AL TERMINE DELLA CONFERENZA

> ASCOLTA E GUARDA L'INTERA CONFERENZA
> VAI ALLA PAGINA WEB TELEVISION ANITEL