il consistente risparmio di risorse finanziarie che la Scuola può ottenere rivitalizzando in modo sagace l'hardware - LAN e PC - già presente nei Laboratori di informatica, ritenuto obsoleto;
il vantaggio derivante al Paese dal recupero funzionale dei PC obsoleti donati alle scuole, anche in termini di salvaguardia dell'ambiente e del territorio;
sull'elevato grado di funzionalità raggiunto dal Software FLOSS (Free / Libre Open Source Software);

WorkshopRoma2005 >>
L'evento
Questo Workshop, che si terrà il 2 maggio 2005 a Roma, presso L'ITIS "A. Einstein", è promosso da DIDASCA allo scopo di richiamare l'attenzione degli operatori della Scuola:
il consistente risparmio di risorse finanziarie che la Scuola può ottenere rivitalizzando in modo sagace l'hardware - LAN e PC - già presente nei Laboratori di informatica, ritenuto obsoleto;
il vantaggio derivante al Paese dal recupero funzionale dei PC obsoleti donati alle scuole, anche in termini di salvaguardia dell'ambiente e del territorio;
sull'elevato grado di funzionalità raggiunto dal Software FLOSS (Free / Libre Open Source Software);
sul consistente risparmio di risorse finanziarie che nella Scuola, a parità di prestazioni, si può ottenere facendo uso del Software FLOSS in luogo del software proprietario.
Il Workshop si articola in attività parallele, che si svolgono nell'Aula Magna e nell'Area espositiva antistante la medesima.
L'occasione
L'occasione del Workshop è fornita dall'inaugurazione del Lazarus Focal Point che DIDASCA ha creato presso l' ITIS "A. Einstein" di Roma con il supporto tecnologico fornito dalla Medialogic SpA.
Il Lazarus Focal Point è una struttura a carattere permanente dove gli operatori di tutte le scuole che sono interessate alla rivitalizzazione delle LAN e al recupero funzionale dei PC obsoleti possono vedere e provare le soluzioni più evolute e sperimentate.
Chi non può mancare all'evento
Coloro che non possono mancare all'evento sono:
i Dirigenti scolastici;
i Responsabili dei laboratori di informatica;
gli Insegnanti di informatica;
i Tutor dei Centri di formazione informatica;
chiunque sia coinvolto, a qualsiasi titolo, in attività educative suscettibili di presentare risvolti di tipo informatico.
In particolare, non possono mancare all'evento:
i Docenti che hanno seguito i percorsi di formazione C1 e C2 del ForTIC;
i Docenti che hanno ottenuto da parte dell'AICA la qualifica di
Esaminatori ECDL.
Il Programma
Programma delle relazioni nell'Aula Magna
Presentazione del paradigma tecnologico del Progetto Lazzaro:
il processo di rivitalizzazione e il recupero funzionale delle LAN e dei PC obsoleti posseduti dalle scuole.
Il Server Lazarus: come è fatto, come funziona.
L’impiego dei Thin Client nelle LAN delle scuole: i vantaggi tecnici ed economici.
Il controllo e la gestione da remoto del Server Lazarus.
Le motivazioni tecniche, didattiche, etiche ed economiche che giustificano l’adozione da parte delle scuole del software FLOSS (Free / Libre Open Source Software).
La Soft Migration: il processo di transizione dal software proprietario al software libero, in modo facile e senza scosse, realizzato con la mediazione del Server Lazarus.
Il Piano per la Riqualificazione e l'Incremento del Patrimonio Informatico delle Scuole italiane (PRIPIS).

ULTERIORI APPROFONDIMENTI >>