
3 GIORNI PER LA SCUOLA: il programma e l'intevento ANITEL
Data 30/9/2005 12:40:00 | Categoria: Formazione
| Gentile Redazione, informo su "3 giorni per la Scuola". 3 GIORNI PER LA SCUOLA., Convention Nazionale sui temi dell’educazione scientifica, dell’innovazione didattica e curriculare, del rapporto fra il sistema scolastico, il territorio, la ricerca. Di seguito il programma inaugurale e l'intervento ANITeL
 La manifestazione è strutturata come mostra-convegno con una vetrina espositiva delle offerte educative, animata da laboratori allestita nel Science Center di Città della Scienza e un ricco programma di convegni, seminari, incontri di lavoro.3 GIORNI PER LA SCUOLA – giunta alla III edizione – è promossa da Città della Scienza d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Regione Campania, e la Direzione Regionale Scolastica per la Campania, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Napoli e si terrà a Città della Scienza-Napoli il 5, 6 e 7 ottobre 2005. Organizzazione a cura di: CUEN srl 3 giorni per la scuola promossa da Città della Scienza, d’intesa con MIUR e Regione Campania Convention Nazionale dedicata al mondo della scuola, della didattica e delle formazione, promossa da Città della Scienza. La manifestazione strutturata come mostra-convegno con una vetrina espositiva delle offerte educative, è allestita nel Science Centre di Città della Scienza. Animata da numerosi laboratori, presenta un ricco programma di eventi.
Mercoledì 5 ottobre, ore 9,30 Sala Newton
Ore 9.30 Inaugurazione ufficiale
Luigi Nicolais Presidente di Città della Scienza Angela Cortese Assessora alle Politiche Scolastiche e Formative della Provincia di Napoli Teresa Armato Assessora alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania Corrado Gabriele Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania Andrea Cozzolino Assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania Rosa Russo Iervolino Sindaco di Napoli Valentina Aprea Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione Università Ricerca
Ore 11,00 Conferenza inaugurale La società senza conoscenza
Introduce Vittorio Silvestrini Amministratore Delegato di Città della Scienza
Samy Gattegno Presidente e Amministratore Delegato di Alcatel Italia Luigi Rossi Bernardi Direttore del Dipartimento per l'Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Pasquale Capo Direttore del Dipartimento per l’Istruzione del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Raffaele Porta Assessore all’Educazione del Comune di Napoli Coordina Ernesto Assante giornalista di “La Repubblica”
Incontri e conferenze 5 ottobre
ore 15.00 Conferenza di presentazione con le Direzioni Regionali Scolastiche sui programmi innovativi di ricerca per la formazione degli insegnanti: lauree scientifiche e I.S.S. Insegnamento Scienze Sperimentali Conferenza di presentazione con le Direzioni Regionali Scolastiche promossa dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, in collaborazione con A.I.F, A.N.I.S.N.,Città della Scienza, D.I.D.I., Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano Saluto Alberto Bottino, Direttore Ufficio Regionale Scolastico per la Campania Sono stati invitati Giuseppe Cosentino Direttore Generale per il personale della scuola del MIUR Olimpia Marcellini Direttore Generale per lo studente e il diritto allo studio del MIUR Rosaria Carpignano Presidente DIDI – Divisione di Didattica Chimica Riccardo Govoni Presidente AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica Vincenzo Terreni Presidente ANISN – Associazione degli Insegnati di Scienze Naturali Salvatore Sutera Responsabile Servizi Educativi del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano “Leonardo da Vinci” Coordina Emilio Balzano Responsabile Sezione Didattica - Città della Scienza
ore 15.00 Futuro Remoto 2005 - Per gli amici, Dino. I dinosauri visti da vicino I dinosauri tra scienza e fantascienza. Dalle ricostruzioni della paleontologia alle potenzialità della genomica Introduce Vittorio Silvestrini, Amministratore Delegato Città della Scienza Carmela Barbera, paleontologa, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Napoli Federico II Vincenzo De Simone, biologo molecolare, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli Federico II Edgardo Filippone, genetista, Scienze Biotecnologiche, Dipartimento di Scienza dei suoli, delle piante e dell'ambiente, Università degli Studi di Napoli Federico II Presentazione della XIX edizione di Futuro Remoto con Carla Giusti, Direttore del Science Centre - Città della Scienza
ore 15,00 - Scuola, Scienza e Società Frontiere delle Scienze della Vita ed Etica L’educazione scientifica e le questioni etiche A cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza in collaborazione con Life Learning Center Napoli Emilia D’Antuono Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Napoli Federico II Giulio de Martino Liceo Classico “Umberto” di Napoli Immacolata Ercolino Liceo Scientifico “Calamandrei” di Napoli Luciano Gaudio Dipartimento di Scienze Biologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordina Riccarda d’Onofrio Fondazione IDIS-Città della Scienza
ore 16,30 Le politiche della Regione Campania per la cultura della pace e della legalità A cura dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania Corrado Gabriele, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania Roberto Sgalla Direttore e Responsabile della Misura II.2 “Sensibilizzazione del Programma Operativo Nazionale "Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d'Italia" 2000-2006 realizzato dal Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza con il cofinanziamento dell'Unione Europea Pier Luigi Lo Presti Dirigente Settore Istruzione, Educazione Permanente, Promozione Culturale A seguire Rita Crisci e Geppino Fiorenza, attività e programmi del Centro Regionale di documentazione contro la camorra www.cdr-campania.org e dell’Archivio pace e diritti umani www.archiviopace.org
Seminari e Workshop 5 Ottobre
ore 15,00 I rischi dei campi elettromagnetici promosso dalla Fondazione Ugo Bordoni
ore 15,00 Dall'apprendere al valutare a cura di AIMC e LADIR (della Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale) Domenico Esposito - Docente Ricercatore Giovanni De Rosa - Dirigente Scolastico Giuseppe Desideri – Direttore Rivista “Il Maestro” e Presidente AIMC Regione Campania
ore 16,30 - Scuola, Scienza e Società Un centro risorse per l’educazione informale: il progetto PENCIL A cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza Emilio Balzano Università degli Studi di Napoli Federico II Silvana Barbacci Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze Justin Dillon Department of Education and Professional Studies, King's College Dawn Sanders Centre for Informal Learning and Schools, King's College Coordina Mario Campanino Fondazione IDIS-Città della Scienza
ore 16,30 La relatività a fumetti: un’esperienza nell’Anno mondiale della fisica A cura di AIF 1 in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Carlo Miranda”-Somma Vesuviana Angela Bifolco, docente Liceo Scientifico Statale “Carlo Miranda” Isabella Terracciano, docente Liceo Scientifico Statale “Carlo Miranda” Coordina Laura Franchini, sezione AIF Napoli 1
ore 17,00 Carta IN: un’opportunità per gli insegnanti progetto di formazione a distanza a cura dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania in collaborazione con la Direzione Regionale Scolastica per la Campania Carta In, Carta di Credito Formativo, è un progetto della Regione Campania rivolto ai giovani residenti tra i 18 e i 24 anni, che potranno acquistare con la Carta corsi di formazione a distanza e strumenti informatici Corrado Gabriele - Assessore.all’Istruzione, al Lavoro e alla Formazione Regione Campania Paolo Monaco Assessorato al Lavoro e alla Formazione Regione Campania Adriana Tocco Assessorato al Lavoro e alla Formazione Regione Campania Patrizia Di Monte ARLAV Agenzia Regionale del Lavoro
Incontri e conferenze 6 ottobre
ore 10,00 – 13,30 Europa, scuola e multimedialità. I linguaggi dell’informazione e della comunicazione nel Programma Operativo Nazionale "La Scuola per lo Sviluppo" Convegno Nazionale a cura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “La scuola per lo sviluppo” 2000-2006 Antonio Giunta La Spada, Direttore generale per gli Affari Internazioni per l’Istruzione scolastica Alberto Bottino, Direttore Scolastico Regionale per la Campania
ore 9,30 Il turismo scolastico occasione di accrescimento culturale nella scuola e per la scuola (logo?) Il progetto “Sulle orme di …” della direzione generale ordinamenti scolastici del MIUR e le iniziative regionali per la promozione del turismo scolastico In collaborazione con la Direzione Generale ordinamenti scolastici del MIUR e l’Assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania Elisabetta Davoli, Direzione generale ordinamenti scolastici MIUR Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, Regione Campania Giovanna Martano, Assessore al Turismo e allo Sviluppo, Provincia di Napoli Bagnoli Futura Autorità Portuale di Napoli coordina Massimo Bracale, Direttore Marketing Città della Scienza
ore 10,00 La risorsa mare e i programmi di educazione ambientale nelle scuole promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta ente gestore dei Parchi Sommersi di Baia e Gaiola – Aree Marine Protette
Teresa Gagliardi responsabile Aree Marine Protette - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Maria Luisa Nava, Soprintendente per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta Carla Giusti, direttore Science Centre - Città della Scienza Giuliana Di Fiore Assessore all’Ambiente Provincia di Napoli Angelo Messina, Vicepresidente di Federparchi Francesco Escalona, Presidente Parco Regionale dei Campi Flegrei Aldo Torti, presidente HSA Italia Antonino Miccio, Direttore Area Marina Protetta di Punta Campanella Gennaro Biondi, presidente ASIA Napoli SpA, ordinario di geografia economica – Università degli Studi Federico II Coordina Franco Mancusi giornalista de Il Mattino
ore 11,30 La dispersione scolastica promosso dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania Corrado Gabriele, Assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Pier Luigi Lo Presti Dirigente Settore Istruzione, Educazione Permanente, Promozione Culturale Maria Luisa Danzi, Dirigente Servizio Diritto allo Studio della Regione Campania Comune di Napoli Marco Rossi Doria, Enzo Mauriello, funzionario Osservatorio della Programmazione Scolastica, Provincia di Napoli coordina Attilio D’Andrea, Città della Scienza
ore 11,30 Esperienze e progetti di supporto ai processi di innovazione scolastica promosso dalla Direzione Generale Ordinamenti Scolastici Silvio Criscuoli Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici del MIUR Maria Adinolfi Capo area Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania Olga Mautone, insegnante, ricercatrice
ore 15,00 L’educazione degli adulti promosso dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania Rita Crisci Responsabile Misura 3.8 del P.O.R. Campania Paolo Landri, rappresentante Osservatorio per l’Attuazione delle deleghe in materia di Istruzione Bruno Schettini, Seconda Università degli Studi di Napoli Federico II Benedetto Vertecchi Università degli Studi Roma 2 Maria Luisa Vacca, responsabile EDA Comune di Napoli Coordina Giuseppe Orefice, Città della Scienza
ore 15,00 La società dell’Informazione, le nuove tecnologie nella scuola In collaborazione con Assessorato all’Innovazione e alla Ricerca Scientifica Regione Campania, ALCATEL, Istituto IARD e progetto CARTA IN Saluto di Dong Jinyi Ambasciatore Repubblica Popolare Cinese
Giuseppe Marucci, Ispettore centrale direzione generale Sistemi Informativi – MIUR Teresa Armato, Assessora all’Innovazione e Ricerca Scientifica della Regione Campania Andrea Radic, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali Alcatel Italia Luciano De Menna, Presidente Softel, centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la teledidattica, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordina Vittorio Silvestrini Amministratore delegato Città della Scienza
ore 15,00 - Scuola, Scienza e Società Mat-fobia: chi ha paura della matematica? A cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza Enrico Giusti Università di Firenze / Il Giardino di Archimede - Un museo per la matematica Marcello Mercurio Direttore Regionale Scolastico della Calabria ? Claudio Moscatelli Liceo Linguistico “Villari” di Napoli Italo Tamanini Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica - Università di Trento Coordina Carlo Sbordone Presidente UMI – Unione Matematica Italiana
ore 16,30 Meet-Math, presentazione in anteprima della mostra sulla matematica per il Science Centre di Gerusalemme Promossa da Città della Scienza, Università Al Quds di Gerusalemme Est, Bloomfield Science Museum di Gerusalemme,UNESCO, Regione Campania in collaborazione con Unione Matematica Italiana
Antonio Bassolino, Governatore della Regione Campania Sari Nusseibeh, Presidente dell'Università AL QUDS di Gerusalemme Peter Hillman, Direttore Scientifico del Bloomfield Science Cmuseum Jerusalem Diana Malpede , Direzione Analisi e Politiche Scientifiche dell'UNESCO Guido Trombetti, Rettore dell'Università degli studi di Napoli Federico II Carlo Sbordone, Presidente Unione Matematica Italiana Luigi Nicolais, Presidente di Città della Scienza Vittorio Silvestrini, Amministratore Delegato di Città della Scienza
Seminari e Workshop 6 Ottobre Ore 9,30 Trasversalità dell’educazione linguistica ed innovazione didattica e curricolare a cura del GISCEL Campania – Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica Tavola rotonda Patricia Bianchi Marina Cecchini Adriano Colombo Anna Rosa Guerriero Pietro Maturi Amalia Procentese Coordina Fabio Maria Risolo
ore 9,30 1-sezione teorica: Professione docente: i problemi della formazione A cura di ANITEL Schettino Concetta, tutor e-learning per la formazione Tania de Filippo , tutor e-learning per la formazione Nicoletti Patrizia , tutor e-learning per la formazione Silvana Santagata , tutor e-learning per la formazione 2-sezione pratica: Organizzazione scolastica e bisogni formativi, i requisiti necessari: competenze, struttura, hardware e software Roberto Chimenti, esperto Tic e TD
ore 10,30 - Scuola, Scienza e Società Biotecnologie della riproduzione a cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza in collaborazione con Life Learnig Center Napoli Roberto Gualtieri Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università degli Studi di Napoli Federico II
ore 11,30 I giovani e la cultura Promosso da Assessorato alle Politiche Scolastiche e Formative Provincia di Napoli Angela Cortese Assessora alle Politiche Scolastiche e Formative Provincia di Napoli Luigi Caramiello, Docente di sociologia Università degli Studi di Napoli Federico II Mario Petrella, Direttore Dipartimento Socio-Sanitario ASL NA1
ore 11,30 – La progettualità formativa a cura di UCIIM Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi Giovanni Villarossa, dirigente scolastico, vicepresidente nazionale dell’UCIIM Rosaria Picozzi, componente del Collegio Nazionale dei sindaci dell’UCIIM Virginio Ferrara, dirigente scolastico, presidente provinciale dell’UCIIM – Napoli Coordina Antonio Galdiero, dirigente scolastico, consigliere nazionale dell’UCIIM
ore 12,00 - Scuola, Scienza e Società Biotecnologie della riproduzione a cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza in collaborazione con Life Learnig Center Napoli Roberto Gualtieri Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 15,00 “La risorsa mare...”Presentazione lavori promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta ente gestore dei Parchi Sommersi di Baia e Gaiola – Aree Marine Protette Roberto Pietraggi, direttore Nucleo interventi Archeologia Subacquea dell’ Istituto Centrale per il Restauro – Roma Barbara Davidde, archeologa Nucleo Interventi Archeologia Subacquea dell’Istituto Centrale per il Restauro Vincenzo Romano, presentazione DVD sui Parchi Sommersi di Baia e Gaiola, responsabile Laboratorio VideoProduzioni Scientifiche, CNR-ISSM Na Giovanni F. Russo, ordinario di ecologia Università degli Studi Parthenope e responsabile CoNISMa del progetto M.Cristina Buia, Responsabile Laboratorio di Ecologia del Benthos - Stazione Zoologica A. Dohrn Coordina Silvana Ingarao Città della Scienza
ore 15,00 I rischi dei campi elettromagnetici promosso dalla Fondazione Ugo Bordoni
ore 15,00 Crescere sicuri: i giovani e la legalità a cura del Programma Operativo Nazionale "Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d'Italia" 2000-2006 realizzato dal Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza con il cofinanziamento dell'Unione Europea Milena D’Arienzo
Ore 15,30 "Che genere di Scienza" Workshop nell'ambito del Progetto "Donne in RST" misura 3.14 del POR Campania 2000 – 2006 Rosetta D’Amelio - Assessora Pari Opportunità - Regione Campania Angela Cortese - Assessora Pari Opportunità - Provincia di Napoli Giuseppe Orefice - Direttore del Dipartimento Formazione e Lavoro di Città della Scienza s.c.p.a. ONLUS Giuseppina Castronuovo - Prof.ssa Ordinaria di Chimica –Università degli Studi di Napoli Federico II Persico Graziella - Dirigente di Ricerca in Biologia e genetica – IGB-ABT - CNR
ore 16,30 Impara l’arte scoprirai un patrimonio. Le proposte di ANISA per una scuola creativa a cura di ANISA per l’Educazione per l’Arte - Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte Teresa Calvano Presidente ANISA Patrizia De Socio Centro per i Servizi Educativi del Ministero Beni e Attività Culturali Cesare Badini Liceo Berchet Milano
ore 16,30 I percorsi Istituzionali di abilitazione e formazione del personale docenti: facciamo il punto sull’esperienza delle SISS A cura di SISS Campania – Coordinamento supervisori Campania Vincenzo Russo, supervisore Università degli Studi di Napoli Federico II Salvatore Piscitelli, supervisore Università degli Studi di Napoli Federico II Giovanni Saviani, supervisore II Università degli Studi di Napoli Leo Huober supervisore Università degli Studi di Napoli Federico II Modera Francesco Valerio, portavoce del coordinamento dei Supervisori della Campania e componente della giunta nazionale
ore 16,30 Un’alleanza scuola-quartiere per la prevenzione dell’obesità infantile: possibili strategie di intervento A cura di Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica-Onlus Maria Rosaria Licenziati, pediatra AORN-Cardarelli Giuliana Valerio, pediatra Università degli Studi di Napoli Parthenope Dario Bacchini, psicologo II Università degli Studi di Napoli Maria Luisa Iavarone pedagogista Università degli Studi di Napoli Parthenope Vincenzo Racioppi rettore Convitto Vittorio Emanuele Maria De Marco, consigliere circoscrizionale Arenella Alberto Patrono presidente circoscrizione Arenella Modera Mario Di Sapio, Presidente ADI Campania
Incontri e conferenze 7 ottobre
ore 9,30 Sala Newton "Gnam per la scuola" - Evento di presentazione del Programma Interregionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare per l'anno scolastico 2005/2006 A cura della Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive Saluti di Raffaele Sansone, Direttore Generale Città della Scienza Michele Bianco, Dirigente settore S.I.R.C.A. Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive – Regione Campania Presentazione attività Gnam 2005/2006 Antonio Tallarico, Settore S.I.R.C.A. Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive – Regione Campania Silvana Ingarao, Science Centre - CITTÀ DELLA SCIENZA Visita Spettacolo “Sofia, storia di un pastificio”, a cura di Le Nuvole Teatro Arte e Scienza Interventi Rosa Bianco Finocchiaro, coordinatrice nazionale Programma Interregionale “Comunicazione ed Educazione Alimentare” Elena Orban, direttore Unità Tecnologie Alimentari – INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Conclusioni Andrea Cozzolino, Assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive Regione Campania
ore 9,30 – Scuola, Scienza e Società Media, Scienza e Società A cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza Romeo Bassoli Agenzia Giornalistica Zadig Roma Barbara Gallavotti Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - RAI Nicoletta Salvatori direttore del mensile “Quark” Coordina Jennifer Palumbo Fondazione IDIS-Città della Scienza
ore 11,30 Riduzione degli effetti di un terremoto e allerta sismica promosso dal Centro Regionale di Competenza AMRA Sono stati invitati Giovanni Iannaccone Osservatorio Vesuviano – Ingv Aldo Zollo Università degli Studi di Napoli Federico II e CRdC AMRA Ugo Leone Università degli Studi di Napoli Federico II Edoardo Cosenza Università degli Studi di Napoli Federico II Coordina Raffaele Sansone, Direttore Generale Città della Scienza
11,30 La Regione Campania per la cultura dei valori della Costituzione. La scuola campana per il 60° della Repubblica e della Costituzione Promosso dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania in collaborazione con Istituto Campano per la Storia della Resistenza e i comitati “Salviamo la Costituzione” Corrado Gabriele, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania Presentazione del concorso per le scuole sulla Costituzione Italiana Guido D’Agostino, Presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza
Rappresentante Ufficio Scolastico Campania Alberto Lucarelli Ordinario di Istituzione del diritto pubblico Università degli studi di Napoli Federico II Silvio D’Amico Presidente coordinamento provinciale di Salerno dei comitati Salviamo la costituzione
Ore 15,00 La fisica e le strategie per la diffusione di un'educazione scientifica di base Marcello Cini, Professore Emerito, Università La Sapienza, Roma. Rodolfo Figari, Università degli Studi di Napoli Federico II Franco Piperno, Università della Calabria Vittorio Silvestrini Università degli Studi di Napoli Federico II coordina Emilio Balzano, Università degli Studi di Napoli Federico II e Città della Scienza
Seminari e Workshop 7 Ottobre ore 9,30 Le competenze essenziali: che cosa sono, come garantirle a tutti i ragazzi A cura di ADI Scuola – Associazione docenti Italiani Alessandra Cenerini - Presidente nazionale ADI Adriana Cassio Stromboli - Presidente ADI Lazio
ore 9,30 Programmi europei per i Giovani e la Scuola a cura di Europe Direct Napoli
ore 10,00 Diverse abilità ed inclusione sociale a scuola - esperienze concrete in collaborazione con CIDI Campania, CLABARC e Città della Scienza Ileana Esposito Lepre, presidente Clabarc Aldo Musciacco, CIDI Napoli Simonetta Porzio, insegnante di sostegno
ore 10,00 La progettazione didattica e il coinvolgimento attivo degli studenti. Il Progetto C.I.R.E.D.(Centro Interistituzionale di Ricerca ed Elaborazioni Didattiche) in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Luigia Melillo Università degli Studi di Napoli l'Orientale.Coordinatrice C.I.R.E.D. Giuseppe Ferraro Università degli Studi di Napoli Federico II Emilio Balzano Università degli Studi di Napoli Federico II Domenico Cariello, docente del progetto CIRED Daniela Cuccurullo docente del progetto CIRED Annamaria Calmieri docente del progetto CIRED
ore 11,30 Carta IN: la formazione è online progetto di formazione a distanza a cura dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania Carta In, Carta di Credito Formativo, è un progetto della Regione Campania rivolto ai giovani residenti tra i 18 e i 24 anni, che potranno acquistare con la Carta corsi di formazione a distanza e strumenti informatici
ore 12,00 Metodo FEUERSTEIN per il potenziamento delle abilità cognitive dell’individuo a cura del CIDI Campania e del Centro Ebraico Italiano il Pitigliani
ore 15,00 – Scuola, Scienza e Società Cooperare per l’apprendimento ed educare alla cooperazione: esperienze a confronto A cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza intervengono Mirella Barracco Fondazione Napoli Novantanove Piero Bianucci Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Angelo Failla Fondazione IBM Italia Marino Golinelli Fondazione Golinelli Marco Maiello Fondazione Cariplo Coordina Luigi Amodio Fondazione IDIS-Città della Scienza
ore 15,00 Le competenze matematiche tra la scuola e l’Università A cura di Mathesis Campania Andrea La foggia, presidente nazionale Mathesis Emilio Ambrisi Ispettore MIUR, vicepresidente nazionale Mathesis Salvatore Rao, presidente Mathesis Napoli Atonia Olivello vicepresidente Mathesis - Napoli Renata Santarossa presidente Mathesis - Sorrento Modera Ferdinando Casolaro, consigliere nazionale Mathesis
ore 15,00 I rischi dei campi elettromagnetici promosso dalla Fondazione Ugo Bordoni
ore 15,00 Presentazione del servizio Asmenet Scuola A cura del consorzio Asmez Agostino Costanza Preside della Scuola Media Statale "Bonito Cosenza" - Città di Castellammare di Stabia Michele Costagliola Assessore Pubblica Istruzione Città di Castellammare di Stabia Ciro Mancino, Progetto Asmenet - Consorzio Asmez
ore 15,30 NUOVI STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE PER L’EDUCAZIONE ALIMENTARE Workshop per docenti di scuole primarie e secondarie di primo grado Antonio Tallarico, Settore S.I.R.C.A. Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive – Regione Campania Rosa Bianco Finocchiaro, coordinatrice nazionale Programma Interregionale “Comunicazione ed Educazione Alimentare” Maria Cristina Zannoner, amministratore delegato Giunti Progetti Educativi S.r.l. Franco Contaldo, ordinario di Medicina Interna Nutrizione Clinica, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordina Silvana Ingarao, Science Centre - CITTÀ DELLA SCIENZA
Animazioni e Laboratori 5 ottobre
ore 15,00 www.eniscuola.net un nuovo strumento per la didattica laboratori interattivi a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei
ore 14,30 Primi passi nella scienza: i bambini scoprono il mondo
ore 16,00 Visita e laboratorio in sezione Luce e colori: “Luce colori e percezioni”
ore 14,45 – 15,30 – 16,30 – 16,45 Vita, morte e miracoli delle stelle – Show nel planetario
ore 16,00 Giocando con la scienza momenti di discussione e momenti di sperimentazione sulle attività di educazione scientifica ODP
Ore15,00 - 16,00 – 17,00 SISMALAB – Laboratori di sismologia nell’ambito del progetto internazionale di ricerca e didattica sul rischio sismico EDUSEIS
ore 16,00 Risorsa mare: da scoprire e da salvaguardare, laboratorio aperto
ore 16,00 Le immagini dell’astronomia presentazione del progetto European Hand on Universe
ore 17,00 Spegni la luce, accendi le lucciole laboratorio di tutela e salvaguardia ambientale a cura del Parco Regionale dei Campi Flegrei
Ore15,00 – 16, 00 - 17,00 Bar di chimica
Ore 15,00 tecnologia umanistica - laboratorio per la creazione di prodotti multimediali
Ore 16,00 Laboratorio sulla luce e le ombre
Ore 17,00 Laboratorio "Nouveau Cafè scientifique. La fisica del quotidiano in ...una tazzina di caffè"
15,00 16,00 17,00 visita guidata al Science Centre
Animazioni e Laboratori 6 Ottobre
Ore 9,00 e 10,00 ore 13,00 e ore 16,00(senza prenotazione) La Risorsa mare: da conoscere e salvaguardare
ore 17,00 Spegni la luce, accendi le lucciole laboratorio di tutela e salvaguardia ambientale a cura del Parco Regionale dei Campi Flegrei
ore 10,00 Nuovi materiali didattici per comunicare le scienze fisiche ai più piccoli – Presentazione del videogioco Il paese dell’arcobaleno
ore 10,00 - 11,00 - 12,00 – 15,00 Bar di chimica
ore 12,00 Scuola, Scienza e Società The DECIDE game: uno strumento per dibattere e decidere a cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza Coordina Guglielmo Maglio Fondazione IDIS-Città della Scienza
Ore 9,15 – 10,00 – 10,45 – 11,30 - -12,45 – 16,30 Vita, morte e miracoli delle stelle – Show nel planetario
ore 10,00- 11,00 - 12,00 – 15,00 – 16,00 SISMALAB – Laboratori di sismologia nell’ambito del progetto internazionale di ricerca e didattica sul rischio sismico EDUSEIS
Ore 11,00 "Come vivono i bambini del mondo"
ore 11,00 - 11,30 www.eniscuola.net un nuovo strumento per la didattica laboratori interattivi a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei
11,30 Visita – laboratorio “Forze deformazioni e movimento”
11,00 “La scienza del pane”
ore 11,30 Sophia, storia di un pastificio Spettacolo teatrale sull’educazione alimentare produzione Le Nuvole Teatro Arte e Scienza A seguire "Chimica e fisica in cucina" Laboratorio didattico Promossi dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania in collaborazione con Città della Scienza
ore 12,00 La fisica del quotidiano – Nouveau Café Scientifique
ore 12,00 Exhibit virtuali ed esperimenti in remoto
Ore ore 16,30 Visita e laboratorio La camera delle Meraviglie
14,30
15,00 tecnologia umanistica - laboratorio per la creazione di prodotti multimediali"
ore 15,00 - -15,30 www.eniscuola.net e-learning con Eniscuola laboratori interattivi a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei
ore 16,00 eliminare Giocando con la scienza
15,30 - 16,30 Presentazione delle attività 2005/2006 del Laboratorio di scienze della vita Life Learning Center
attività agricole stagionali
10,00 – 11,00 – 12, 00 - 15,00 - 16,00 visita guidata al Science Centre
Animazioni e Laboratori 7 ottobre
Dalle ore 9,00 alle ore 12,00 La risorsa mare da conoscere e salvaguardare promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta ente gestore dei Parchi Sommersi di Baia e Gaiola – Aree Marine Protette
Ore 9,15 – 10,00 – 10,45 – 11,30 - -12,45 – 16,30 Vita, morte e miracoli delle stelle – Show nel planetario
ore 10,00 - 10,30 – 11,00-11,30-12,00- 12,30 Laboratorio di Materiali didattici: presentazione valigetta Math-bag In collaborazione con il Giardino di Archimede
ore 10,00 – 11,00 -12,00 -15,00 – 16,00 SISMALAB – Laboratori di sismologia nell’ambito del progetto internazionale di ricerca e didattica sul rischio sismico EDUSEIS
Ore10,00 -11,00 -12,00 – 15,00 Bar di chimica
ore 10,30 Matitattiva
ore 10,30 Laboratorio Luce e colore
ore 11,30 tecnologia umanistica - laboratorio per la creazione di prodotti multimediali"
ore 11,30 Sophia, storia di un pastificio Spettacolo teatrale sull’educazione alimentare produzione Le Nuovole Teatro Arte e Scienza A seguire " Mani in pasta" laboratorio didattico sui prodotti tipici locali Promossi dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania in collaborazione con Città della Scienza
ore 12,00 La fisica del quotidiano – Nouveau Café Scientifique
ore 12,00 Quark il giornale a scuola – Incontri tra giornalisti di Quark e insegnanti
ore 12,00 Scuola, Scienza e Società The DECIDE game: uno strumento per dibattere e decidere a cura della Fondazione IDIS-Città della Scienza Coordina Guglielmo Maglio Fondazione IDIS-Città della Scienza
ore 15,00 Nuovi materiali didattici per comunicare le scienze fisiche ai più piccoli – Presentazione del videogioco Il paese dell’arcobaleno
ore 15,00 – 15,30 www.eniscuola.net e-learning con Eniscuola laboratori interattivi a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei
ore 15,30 – 16,30 Presentazione delle attività 2005/2006 del Laboratorio di scienze della vita Life Learning Center
ore 16,00 Presentazione DVD sui parchi sommersi di Baia e Gaiola
ore 16,00 Le immagini dell’astronomia presentazione del progetto European Hand on Universe
ore 17,00 Exhibit virtuali ed esperimenti in remoto
10,00 – 11,00 – 12, 00 - 15,00 - 16,00 visita guidata al Science Centre
|
|