
Orientamento in rete: collaborazione telematica università e scuola
Data 12/11/2005 16:26:01 | Categoria: Aggiornamento
| Il Seminario di studio si propone di affrontare il problema specifico del contributo di attività interattive in ambienti web per l’orientamento nell’ambito della collaborazione tra l’università e le scuole. Sono di particolare importanza per l’orientamento formativo, come per l’apprendimento: il personale coinvolgimento del soggetto, l’esperienza di contesti, la condivisione di analisi, la riflessione e la discussione in comunità di pari sostenute da referenti di processo. Sono modalità che sviluppano l’autonomia critica e progettuale, favoriscono la definizione di un’identità e la consapevolezza dei suoi caratteri.
SCHEDA SINTETICA DI PRESENTAZIONE del SEMINARIO DI STUDIO GEO – Università di Udine
Udine, 2-3 dicembre 2005
Per questo motivo si è sviluppata una particolare attenzione all’orientamento che si realizza nell’ambito del processo formativo e ai modi in cui si potenzia l’interazione tra i soggetti. Internet è entrata nella nostra vita ed influenza molti aspetti del nostro mondo tra cui l’orientamento. Molti sono i modi in cui vi contribuisce e il generale contributo della rete telematica all’orientamento nelle molteplici dimensioni che si articolano dalla comunicazione alle risorse disponibili per il mondo dei giovani sarà oggetto di un successivo Convegno GEO, che si svolgerà a Napoli nella primavera prossima. Gli aspetti più legati all’interattività ed alla collaborazione in rete telematica hanno prodotto lo studio ambienti interattivi web, che favoriscono la comunicazione interpersonale in molti modi. Questo particolare aspetto, come contributo all’orientamento è il tema del Seminario di studio di Udine, che si propone come preparatorio di un aspetto del Convegno di Napoli ed ha il carattere di seminario di studio sullo specifico problema dell’interattività con le scuole e la collaborazione con gli insegnanti per attività e progetti, che favoriscano la riflessione e l’approfondimento di specifici aspetti, contribuendo sul piano della collaborazione in rete. Nel Seminario di studio si affronteranno le problematiche che fanno dell’interattività e della collaborazione in web un potenziale ausilio all’orientamento. In particolare, per realizzare azioni efficaci all’orientamento nella collaborazione tra la scuola e l’università in web: Quali sono gli oggetti? Quali caratteristiche devono avere gli strumenti? Come si fa? A che punto siamo? Che problemi emergono dalle esperienze fatte? Quali attività vale la pena di sperimentare? Poche e parziali sono le esperienze finora fatte nello specifico, ma la competenza alla realizzazione di esperienze significative per l’apprendimento tra pari, la collaborazione progettuale e la discussione di problematiche costituiscono un sottofondo di competenza per lo specifico problema. I lavori del Seminario di studio saranno pertanto organizzati in relazioni generali, presentazioni di esperienze ed ampie discussioni di problematiche.
Programma di massima Università degli studi di Udine e GEO – GiovaniEducazioneOrientamento Centro Interuniversitario per lo studio della condizione giovanile dell’organizzazione delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento In collaborazione con MIUR - Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca USR - Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio istruzione e orientamento Orientamento in rete: collaborazione telematica università e scuola Udine, 2-3 dicembre 2005 Palazzo Antonini, Sala Convegni
Venerdì 2 dicembre 9.00 Registrazione partecipanti 9.30 Apertura dei lavori Saluto delle Autorità 10.00 Relazioni su invito Gli aspetti sociali dell’orientamento Andrea Messeri, Università di Siena Sistemi intelligenti in web e comunità virtuali. Nuovi strumenti per la collaborazione in web. C Tasso, Università di Udine Perché orientamento on line? P C Rivoltella, Università Cattolica di Milano 11.30 Coffee break Attività interattive in rete per l'orientamento P G Rossi, Università di Macerata Realizzare ambienti web per l’orientamento con attenzione alle esperienze di attività in rete. P. Ardizzone, Università Cattolica di Milano L’esperto risponde per orientare: interattività in web. A cura del Centro Risorse Regionale per l’Orientamento – Regione Friuli Venezia Giulia 13.00 Pausa pranzo 15.00 Comunicazioni di esperienze. Presentazione di esperienze significative di collaborazione in rete per l’orientamento. Sono previste le seguenti aree: 1. orientamento in modalità blended, 2. progetti di problem solving in rete per l’orientamento, 3. discussione in rete su problemi di orientamento, 4. progetti con l’esperto in rete telematica. 16.45 Coffee break Ore 17-19 Discussione per gruppi tematici Temi: A – caratteristiche degli ambienti web B – attività in web per la continuità didattica C – problematiche da affrontare in discussioni in web D – supporto in web ad attività in presenza E – ruolo ed esigenze degli insegnanti F – modalità di lavoro: modelli e protocolli Sabato 3 dicembre Ore 9-11 – Prosecuzione della discussione nei gruppi Ore 11-12 – Relazioni dei gruppi Ore 12-13 – Conclusioni Referente scientifico per l’organizzazione del Seminario Prof. Marisa Michelini Delegata del Rettore dell’Università di Udine per l’Innovazione Didattica Vice direttore Geo michelini@fisica.uniud.it
Segreteria Organizzativa Responsabile dott. Cristina Disint CORT – Università degli Studi di Udine Tel. 0432 508786 fax 0432 511356 cort@amm.unud.it Il programma è disponibile all’indirizzo web www.orientamento.uniud.it/orientamento/eventi/geo2005 e sarà aggiornato con ogni opportuna modifica.
|
|