Comunità di Pratica: esiti di un percorso di ricerca sulle Comunità - Pagina stampabile - Formazione - PORTALE ANITEL


Comunità di Pratica: esiti di un percorso di ricerca sulle Comunità

Data 22/11/2005 19:10:00 | Categoria: Formazione

Il progetto
SCOPRIRE è nato come sviluppo di esperienze e progetti di ricerca e formazione condotti dall’Irre Lombardia negli ultimi anni nell’ambito delle attività di e-learning e di utilizzo delle ICT. Ha inteso indagare sulla realtà delle comunità di pratica professionali in rete, individuando le condizioni che ne permettono la costituzione, la crescita e l’evoluzione...
al fine di verificarne l’efficacia come contesto e modalità innovativa di formazione continua dei docenti in servizio e come possibile elemento funzionale ad una prospettiva di “Knowledge management” nell’organizzazione del sistema scolastico.
Il progetto ha assunto quale oggetto di studio e di ricerca il fenomeno delle Comunità di Pratica in rete di docenti in servizio, come ambiti di formazione continua e sviluppo professionale, nel contesto di interazioni on-line fondate su pratiche collaborative finalizzate alla costruzione, allo scambio e alla disseminazione di conoscenza nel vasto campo dei saperi pedagogico-didattici.
In particolare l’indagine si è proposta di esplorare le modalità di nascita, i processi di sviluppo, il ciclo di vita e le dinamiche comunicative di comunità di pratica in rete. La ricerca ha preso in esame, dopo aver posto le condizioni iniziali della loro costituzione, attraverso l’assunzione e applicazione di un modello procedurale, due comunità di ex corsisti già attori di comunità di apprendimento e una comunità di nuova costituzione. L’incontro si terrà presso IRRE Lombardia Via Leone XIII, 10 (1° piano, aula B) - Milano

Il seminario
Il seminario presenta gli esiti del percorso di ricerca e promuovere un momento di confronto e di riflessione
sull’efficacia di modelli innovativi di formazione continua dei docenti in servizio, supportata dalle tecnologie di rete. Durante l’incontro sarà distribuito il report conclusivo della ricerca.

Programma della giornata
9.30 Accoglienza e registrazione
9.45 Il percorso di ricerca di S.Co.Pr.I.Re (G.Cagni – Irre Piemonte)
10.00 Comunità di pratica professionali nella rete delle reti (P.C.Rivoltella – Cepad Un.Cattolica)
10.30 L’ambiente di pratica in rete e la piattaforma ILIAS (M.Farinella – ITC G.Falcone)
10.45 La pratica delle comunità sperimentatrici(intervento di docenti sperimentatori)
11.15 Intervallo
11.30 Tutor, animatore, moderatore…? Quale figura di supporto (intervento di docenti animatori)
11.45 Alcuni elementi di valutazione ( S.Ferrari – Cepad e S.Bocconi – ITD-CNR)
12.00 Come promuovere una comunità di pratica:
indicazioni essenziali(R.Didoni – Irre Lombardia)
12.15 Organizzazione, CdP di docenti e formazione continua (G.Milani – USR per la Lombardia)
12.30 Discussione

Progetto di ricerca e sperimentazione S.CO.PR.I.RE (Studio di COmunità di PRatica In Rete)
Novembre 2004 – Dicembre 2005
Le comunità di pratica professionali in rete
Seminario di chiusura del percorso di ricerca e presentazione degli esiti
Lunedì 16 gennaio 2006 Ore 9.30 – 13.00 Irre Lombardia Via Leone XIII, 10
Il seminario è rivolto a tutti gli operatori delle Istituzioni scolastiche lombarde che si occupano di formazione: responsabili della formazione dell’amministrazione scolastica, ricercatori IRRE, docenti referenti per la formazione e dirigenti scolastici interessati a un approfondimento su modelli innovativi e nuove pratiche per la formazione continua in servizio del personale della scuola.
E’ richiesta l’iscrizione attraverso il modulo on-line reperibile all’indirizzo:
www.irre.lombardia.it/iscrizioni/iscrizioni4/scoprire/
Le iscrizioni si intendono accettate (salvo comunicazione contraria). Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Info: didoni@irre.lombardia.it
cagni@irre.lombardia.it
web: http://www.irre.lombardia.it/TD/FAD/Scoprire.htm
http://www.irre.lombardia.it/cdp/
Istituto Regionale di Ricerca Educativa
Via Leone XIII, 10 - Milano
in collaborazione con Istituto Regionale di Ricerca Educativa della Lombardia
Centro per l’educazione permanente e a distanza dell’Univ. Cattolica di Milano



La fonte di questa news PORTALE ANITEL
https://www.anitel.org/anitel

L'indirizzo di questa news :
https://www.anitel.org/anitel/modules/news/article.php?storyid=152