
PROGETTI COLLABORATIVI MIRATI ALLA DIDATTICA
Data 2/12/2005 6:00:00 | Categoria: Formazione
| °°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 1 - Mille modi per un mondo: 3d per costruire conoscenza. Il progetto è coordinato dall'Istituto Pedagogico di Bolzano e si sta sviluppando attraverso la creazione di una comunità di apprendimento collaborativo in ambiente 3D in cui sono coinvolti tutti i soggetti del mondo della formazione. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°° EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'
- Educare alla legalità oltre l'aula Prof. Gioachino Colombrita - Istituto Professionale Iris Versari di Cesena. Finalità: Attuare esperienze in videoconferenza ed in ambiente 3D. Realizzare un progetto trasversale in modalità di apprendimento collaborativo a distanza tra alunni di diverse scuole ed età. - http://lnx.irisversari.it/xoops/modules/news/article.php?storyid=4 Scuola, classe 2C Servizi Sociali Istituto Professionale Iris Versari di Cesena (FC) 4B Scuola Elementare Luigi Santucci di Castel del Piano (GR) Dotazione strumentale Cesena: dotazione hardware: laboratorio multimediale con n°1 server IBM x235; 24 PC multimediali con schermo piatto 15" TFT; stampante laser di rete "Kyocera" A/4 e A/3 e scanner HP; videoproiettore; macchina fotografica digitale, webcamera, microfono e casse acustiche. dotazione software: su tutti i PC è installato il pacchetto "Office 2000 Professional". Il laboratorio è collegato a Internet con linea ADSL Castel del Piano: Aula multimediale con PC collegati in rete, pc di classe con collegamento internet, linea ISDN ad un solo canale. Macchina fotografica digitale, videocamera, videoproiettore. Microfono e casse acustiche. Titolo Educare alla legalità in videoconferenza ed in ambiente 3D. Tipologia Progetto trasversale in modalità di apprendimento collaborativo a distanza con l’utilizzo dell’ambiente virtuale tridimensionale. Breve descrizione Incontri in videoconferenza ed in ambiente tridimensionale (Scuola3D) per costruire e seguire percorsi inerenti il diritto e la legalità: gli organi costituzionali quali il Parlamento, il Governo, la Magistratura, il Presidente della Repubblica. Creazione di “luoghi” e “percorsi” speciali in 3D, da parte degli alunni più grandi, per insegnare, in qualità di “tutors”, concetti complessi ai più piccini. Ambito disciplinare Educazione alla convivenza civile, in particolare Lingua Italiana ed Arte ed Immagine. Diritto. Età destinatari 9 e 14/15 anni Dotazione minima per la trasferibilità PC, connessione a internet, webcam, microfono, casse acustiche. Grado di difficoltà Organizzazione dei tempi e dei modi. Uso computer Indispensabile. Finalità Creare nell’ambito della scuola e fra le scuole una comunità di apprendimento collaborativo con: presa di coscienza di realtà scolastiche lontani ma simili; scambio di idee e informazioni; costruzione di percorsi comuni con contributi di alunni lontani; fruizione di percorsi che i più grandi creano per i più piccoli, semplificando concetti complessi. Obiettivi Diritto: il Parlamento, il Governo, la Magistratura, il Presidente della Repubblica. Educazione alla convivenza civile: legare rapporti di collaborazione stabili con alunni lontani; creare legami di amicizia e costruire percorsi di apprendimento comuni. Informatica: uso del pc come mezzo di creazione, di collaborazione, di apprendimento. Tempi Anno scolastico 2005/2006 Modalità organizzative Prima fase: il gruppo-classe dell’istituto superiore prepara per conto proprio gli argomenti da affrontare e presenta in ambiente 3D e in videoconferenza cartelloni, disegni, testi informativi ed esplicativi; successivamente anche percorsi virtuali logici e ludici, dove è necessario avere una conoscenza di base per poter andare avanti. Seconda fase: gli alunni più piccoli preparano una serie di domande sugli argomenti prescelti, preparano lettere, disegni e altri semplici testi utili alla conoscenza dei tutors. Studiano con attenzione le semplici “lezioni” dei più grandi. Terza fase: gli alunni piu’ piccoli, assistiti ognuno da un tutor della scuola superiore, seguono i percorsi virtuali di educazione alla legalità su scuola 3D, mirando ad ottenere il punteggio necessario per ottenere una ricompensa particolare che i più grandi avranno preparato per loro in base al punteggio ottenuto. I percorsi saranno anticipati da prove di “studio” per i più piccoli, per aver il tempo di imparare i contenuti necessari per superare la “gara”. Punti forti Gli alunni più grandi hanno già lavorato con i più piccoli Le videoconferenze sono già state provate nella loro validità didattica Gli argomenti sono di interesse comune alle due classi, sia pure con differenti livelli di approfondimento Punti deboli Il lavoro deve essere preventivamente preparato nei particolari I più piccoli possono disperdersi se il materiale predisposto è troppo difficile da capire Criteri di valutazione Griglie da predisporre per rilevamento raggiungimento obiettivi e per osservazione feedback alunni Schede di autovalutazione Materiali prodotti Descrizione+allegato o link a sito web Trasferibilità Espansione, sviluppo ed integrazione di attività e documenti che non siano inerti e sterili, ma destinati a continue evoluzioni a più mani. ENTRA NEL PROGETTO>>
---------------------------
PROGETTO BILIBRO Dott.ssa Anna Santon, insegnante di scuola primaria di Brunico. Progetto bilingue. Una storia per ogni ambiente - Eine Geschichte für jede Welt. Finalità: il progetto tende a realizzare un'esperienza transdisciplinare secondo una didattica di laboratorio e attraverso l'apprendimento cooperativo in rete con altre scuole. Scuola, classe -Istituto pluricomprensivo Brunico val Pusteria Scuola elementare classi IIIA-IIIB - Istituto comprensivo Dobbiaco – Alta Pusteria Scuola elementare di San Candido tutte le classiDotazione strumentale Mezzi informatici, connessione, tipologia laboratori ? due laboratori informatici dotati di PC multimediali collegati con la rete didattica interna, di software adeguati e di collegamento ad internet linea ISDN; ? un laboratorio linguistico-informatico; ? due telescopi per l’osservazione astronomica; ? un laboratorio fotografico (foto su pellicola, foto e filmati digitali); ? un’aula polifunzionale, dotata di videoproiettore e di dieci postazioni collegate in rete e ad internet; ? due aule audiovisivi con collegamento satellitare digitale, fornite di videoproiettore, impianto audiovideo dolby surround, PC multimediale e schermo a motore; ? una biblioteca interscolastica gestita da un sistema elettronico, accessibile secondo regolamento con una vasta scelta di libri, circa 9.000 volumi, CD-ROM e DVD Titolo Una storia per ogni ambiente Eine Geschichte für jede Welt Tipologia Un progetto transdisciplinare realizzato secondo una didattica di laboratorio. Apprendimento cooperativo in rete con altre scuole. Breve descrizione 1. Racconti bilingui inventati dagli alunni. Costruzione tridimensionale del racconto: illustrazioni, ambienti e luoghi reali e fantastici. Possibilità di ascolto della storia nelle due lingue. 2. Progettazione e costruzione in 3d della scuola ideale. Ambito disciplinare - Ambito scientifico – antropologico - Tecnologie - Ambito linguistico - espressivo (L1, L2, musica e immagine) Età destinatari Alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Dotazione minima per la trasferibilità PC, connessione ad internet, scanner, masterizzatori, videoproiettore, periferiche audio-video. Grado di difficoltà Necessità di esercitare gli alunni all’uso delle periferiche e alla costruzione di mondi in 3d. Organizzazione dei tempi da concordare con le altre scuole coinvolte. Uso computer Indispensabile Finalità - Promuovere la capacità di progettare e costruire in modo autonomo e originale percorsi di apprendimento fruibili da altri - Promuovere l’apprendimento cooperativo in presenza e a distanza Obiettivi - Capacità di produrre un testo nelle due lingue - Utilizzo finalizzato e creativo delle nuove tecnologie - Conoscere ambienti naturali vicini e lontani - Saper cercare, selezionare e riutilizzare informazioni Tempi Intero anno scolastico Modalità organizzative Il progetto sarà realizzato in parte in classe (fase di progettazione e realizzazione cartacea), in parte nel laboratorio informatico. Gruppo classe e piccolo gruppo. Coinvolgimento dei genitori con realizzazione di un loro progetto da inserire nel mondo in 3d. 4 punti forti Creatività Cooperative learning and teaching Innovazione didattica Creazione di oggetti trasferibili online 4 punti deboli Adeguamento connessione e laboratori informatici Tempi di realizzazione e programmazione Organizzazione delle chat e videoconferenze tra le scuole Coinvolgimento e preparazione di tutti gli insegnanti coinvolti Criteri di valutazione · Griglie predisposte per rilevamento raggiungimento obiettivi · Griglie per osservazione atteggiamenti alunni · Schede di autovalutazione come autoriflessione del docente sul mezzo mediatico, sul coinvolgimento, sulla gestione, sul grado di autonomia,sul livello di interattività, tempi, versatilità, limiti e vantaggi,grado di soddisfazione,validità dei contenuti dei saperi. Materiali prodotti Descrizione+allegato o link Trasferibilità Possibile espansione, sviluppo e integrazione, che non sia materiale inerte, sterile, ma destinato a continua evoluzione, a più mani. ENTRA NEL PROGETTO>>
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 2- Progetto didattico multimediale per lo studio delle discipline strumentali in rete
Corso multimediale per Flauto dolce Prof Rossano Munaretto Finalita': · Favorire il processo di apprendimento con l'uso delle nuove tecnologie per mezzo di una didattica che incoraggi l'uso di percorsi multimediali di rete · Condurre un'azione che consenta l'acquisizione di una autonomia musicale di base nell'uso del flauto dolce attraverso l'esperienza diretta su specifiche unità didattiche. Percorso didattico in forma di autoapprendimento guidato Il sito è aperto a tutti coloro operano nel settore della didattica flautistica tra innovazione, ricerca e applicazione delle tecnologie informatiche e multimediali per l'apprendimento strumentale. Il materiale contenuto in questo sito, tutelato dalle leggi sui diritti d'autore, è un strumento per la didattica flautistica a cura Rossano Munaretto e presenta una versione dimostrativa di un progetto didattico,su CD rom, realizzato per chi intende avvicinarsi e intraprendere lo studio del flauto traverso. Questo corso è suddiviso in 5 percorsi tematici ai quali si accede dai pulsanti del menù posti a lato, vicini al flauto. I contenuti per l'impostazione sul flauto sono espressi in forma elementare, progressiva, sistematica e corrispondenti a precise e strutturate azioni didattiche. Le indicazioni e le strategie di autoapprendimento non sono sostitutive dei contenuti che ciascun docente ritiene di perseguire. Il percorso intende facilitarne l'apprendimento con un nuovo riferimento didattico ed un innovativo sussidio strumentale attraverso suoni, immagini e video clip. http://ctpbiella.scuole.piemonte.it
ENTRA NEL PROGETTO>>
TORNA ALL'INDICE>>
|
|