
Il catalogo europeo di learning object
Data 19/3/2006 11:30:00 | Categoria: E-learning
| Al via il progetto europeo ELEONET di Silvia Panzavolta da Indire.it
16 Marzo 2006 Il progetto europeo ELEONET European LEarning Object NETwork è finalizzato alla creazione di un catalogo europeo di Learning Object, la cui particolarità è l’utilizzo di un identificativo standard per qualsiasi contenuto digitale considerato prodotto intellettuale. Tale identificativo, il DOI (Digital Object Identifier), consente alcuni vantaggi sia ad autori, editori ecc. sia agli utenti.
I detentori di diritti sui LO potranno assegnare identificativi ai loro contenuti e descriverli attraverso uno schema metadata interoperabile con quelli esistenti e compatibile con gli standard più diffusi (LOM, SCORM, ecc.). L’interfaccia di registrazione e di ricerca sarà multilingue, nelle 5 lingue più diffuse a livello europeo (inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano) e sarà quindi molto agevole per l’utenza esplorare la produzione di LO a livello europeo.Inoltre,ilDOIgarantisce la persistenza dell’applicazione a ciascun Learning Object registrato, il che significa che gli utenti
potranno raggiungere i contenuti in modo permanente.
Un altro degli obiettivi del progetto è far incontrare domanda e offerta di LO a livello europeo, favorendo così anche la formazione di una comunità di pratica europea in ambito educativo.
Il consorzio ELEONET è composto da tre organizzazioni legate al mondo dell’editoria, tra cui l’Associazione Italiana Editori AIE, che si occupa anche della registrazione degli ISBN (identificativo standard per le monografie), e da istituti di ricerca appartenenti al settore pubblico, quali, ad esempio, Indire e il Cineca per l’Italia e il Centro di ricerca L3S dell’Università di Hannover per la Germania (http://www.l3s.de/english/projects/eleonet.html).
Il progetto, partito a gennaio 2006, avrà una durata di 18 mesi.
Per informazioni contattare s.panzavolta@indire.it
|
|