
FORMAZIONE IN SERVIZIO, LO STATO DELLE COSE: organizzazione e professionalitÃ
Data 14/4/2006 9:00:00 | Categoria: Formazione
|  Docet2006 - Bologna, 28 marzo. Dopo un notevole sforzo organizzativo, soprattutto per la difficoltà di reperire sindacalisti disponibili alla partecipazione (sono stati invitati tutti ma presenti erano solo CISLscuola e FLC-Cgil), ANITeL, giovane ma tenace associazione, è riuscita a predisporre un palinsesto nazionale in cui tutte le componenti direttamente coinvolte al processo formativo destinato al personale scolastico fossero presenti: Miur, USR, Indire, realtà scolastiche, destinatari della formazione, e-tutor, sindacati). Il confronto è stato reale e non simulato. I problemi posti sul tavolo suffragati dal riscontro quotidiano degli operatori e quindi non facilmente bypassabili.

PROBLEMATICHE SUL TAVOLO Risvolti professionali 1- assenza di un documento d’intesa (A.T.A. nel prot2875 del 20 luglio 2004) 2- valore degli attestati: scarso se non addirittura nullo all’interno della professione. 3- figura dell'e-tutor: individuazione, formazione, funzione (contrattualizzazione) Risvolti tecnici 1- strumentalità : i costi della tipologia formativa sostenuti dal corsista 2- gradualità formativa e competenze del corsista: necessita una gradualità formativa che passi attraverso l’alfabetizzazione, l’approfondimento, il consolidamento. Risvolti Organizzativi 1- partecipazione dei destinatari all’individuazione dei bisogni formativi e alla realizzazione del progetto 2- verticalità e reticolarità : il passaggio dall’alto al basso (Miur – Indire – USR – CSA – direttore responsabile del corso) è spesso causa di una fase esecutiva lenta e complessa, non in linea con l’ambiente costruttivista e la tecnologia utilizzata che non agevola il knowledge management 3- inizio tardivo 4- USR: si verificano spesso marcate diversità di percorso e modalità di fruizione non apparentemente motivate da alcun fondamento metodologico sino alla disparità di trattamento economico 5- l’informazione: Una maggiore informazione in linea con i tempi e la tecnologia utilizzata
RICHIESTE AL MIUR valorizzazione delle competenze acquisite ufficializzazione dei ruoli partecipazione della base alla fase progettuale A INDIRE tempi adeguati maggior informazione ancoraggio al contesto quotidiano AGLI USR orizzontalita’ e reticolarita’ collaborazione con le risorse sul territorio e informazione uniformita’ nazionale AI SINDACATI piano di contrattualizzazione
Di seguito le varie tappe, i sonori e i primi commenti sintetici. VAI ALLA DOCUMENTAZIONE COMPLETA (articoli, filmati, sonori, slides>>
|
|