A scuola arriva la lavagna multimediale - Pagina stampabile - Aggiornamento - PORTALE ANITEL


A scuola arriva la lavagna multimediale

Data 22/8/2006 6:40:00 | Categoria: Aggiornamento

Alcune riflessioni su di uno strumento ritenuto ormai indispensabile nell'attività didattica quotidiana. "Uno strumento versatile, utilizzabile in modo trasversale rispetto alle diverse aree disciplinari e potenzialmente interessante nel quadro dei processi innovativi in corso nel nostro sistema di istruzione. Le sue funzionalità sono compatibili con un’ampia varietà di approcci formativi, rivolti anche ad alunni diversamente abili, e soprattutto si prestano a stimolare un’attiva partecipazione della classe" (Mario G. Dutto).
da LA STAMPA WEB a cura di Anna Masera
Porterà una rivoluzione nel modo di apprendere e fare lezione, connetterà insegnanti e studenti in una rete nuova, più dinamica e coinvolgente. Se usata nel modo giusto, aggiungono gli esperti. È la nuova lavagna multimediale interattiva, già usata in via sperimentale presso alcune scuole elementari, medie e superiori dal nord al sud dell'Italia, e che ora potrebbe approdare massicciamente nelle aule italiane. Tramite una penna a due tasti con funzioni simili al mouse di un pc, lo strumento consente di scrivere, disegnare e utilizzare rimandi intertestuali, permettendo di «cambiare foglio» o richiamare una schermata precedente in tempo reale.
In pratica l'insegnante collega il proprio computer portatile alla lavagna interattiva (un grande schermo con proiettore o retroproiettato sensibile al tatto) e svolge la lezione con l'ausilio di immagini, animazioni, filmati, clip audio, giochi interattivi, siti web, insomma tutte le possibilità offerte dalla multimedialità informatica. E soprattutto sfruttando i «Learning object», materiali didattici scaricabili da una «Libreria nazionale virtuale», contenenti simulazioni interattive e test di valutazione mirati a individuare e colmare specifiche carenze degli alunni.
Viene da chiedersi come cambierà la scansione dei ritmi di una classe abituata al rituale del «cancellare la lavagna», quel tempo di sospensione che segnava il passaggio da un'azione all'altra, da una disciplina e da un insegnante a quelli successivi. E, ancor prima, ci si chiede quale sarà il potenziale conoscitivo e produttivo di una classe scolastica dove niente si cancella definitivamente con un colpo di cancellino (a meno di non voler evitare il salvataggio di un documento) e dove l'archivio delle lezioni può essere salvato su qualsiasi supporto informatico (cd-rom, pen drive, dvd etc.) e riutilizzato dagli studenti a casa. Il nuovo mezzo, sembra chiaro, rappresenta la più grande intrusione della tecnologia informatica nei processi di insegnamento e apprendimento di una classe. Dopo il computer, ovviamente, il cui uso dipende però dal singolo studente.

da USR Lombardia
Comunicazioni
DIREZIONE GENERALE
Piazza Diaz, 6-20123 MILANO - Tel. 02/72309.1 - Fax 02/874211Prot. n. 10274
Ai Dirigenti dei C.S.A.
ai Dirigenti scolastici delle scuole lombarde
Oggetto: La lavagna multimediale nella didattica
Tra le risorse ICT che possono essere variamente valorizzate dai docenti per innovare la didattica, si segnala la lavagna interattiva multimediale: uno strumento versatile, utilizzabile in modo trasversale rispetto alle diverse aree disciplinari e potenzialmente interessante nel quadro dei processi innovativi in corso nel nostro sistema di istruzione. Le sue funzionalità sono compatibili con un’ampia varietà di approcci formativi, rivolti anche ad alunni diversamente abili, e soprattutto si prestano a stimolare un’attiva partecipazione della classe.
Questo Ufficio ha quindi deciso di favorire l’avvio di esperienze che, concretizzando le potenzialità di tale risorsa tecnologica, facciano emergere buone pratiche da offrire al sistema lombardo di istruzione. Nei prossimi giorni verrà comunicata una duplice iniziativa della Direzione Generale impegnata da un lato a permettere a tutte le scuole statali l’accesso a condizioni di fornitura agevolate e dall’altro a offrire alle scuole statali secondarie di I grado un co-finanziamento mirato all’utilizzo di tale risorsa nella didattica di Matematica, Scienze e Tecnologia.
L’uso della lavagna interattiva multimediale in ambito formativo si sta diffondendo velocemente negli ultimi anni in molte scuole europee anche grazie a iniziative istituzionali di indirizzo e di supporto. La relativa documentazione, di cui le scuole potranno avvalersi nel delineare autonome ipotesi di lavoro per l’a.s. 2005/06, è in corso di pubblicazione nell’area dedicata alla lavagna interattiva nel portale “Scuola digitale - Lombardia” http://serverscuola.cefriel.it:8080/reti-scolastiche/LIM/
Si ringrazia per la collaborazione.
Il Direttore Generale
Mario G. Dutto



La fonte di questa news PORTALE ANITEL
https://www.anitel.org/anitel

L'indirizzo di questa news :
https://www.anitel.org/anitel/modules/news/article.php?storyid=193