
Corsi formativi gratuiti: ambienti di apprendimento
Data 14/10/2008 0:10:00 | Categoria: Aggiornamento
| Sono aperte le iscrizioni a due importanti appuntamenti formativi gratuiti mirati all'utilizzo di “Ambienti di apprendimento" con particolare riferimento al web 2.0 e a SL Second Life. Il primo, organizzato dall'Università di Macerata, partirà in novembre 2008. Il secondo, organizzato da anitel, inizierà in gennaio 2009 Progetto europeo: formazione di insegnanti sull'utilizzo degli strumenti del web 2.0 e Second Life.
Il corso è gratuito ed è aperto a 20 insegnanti in Italia (+ altri 60 in vari paesi d'europa). L’Università degli Studi di Macerata, nell’ambito del progetto europeo “Motivating pupils, linking teachers through active learning with Multi-Users Virtual Environments” MUVEnation attiva, per l'anno accademico 2008/2009, il corso di perfezionamento “Teaching and Learning with MUVE’s”, della durata di 8 mesi, con percorso formativo di 4 crediti formativi universitari pari a 100 ore di impegno complessivo. Al termine delle attività viene rilasciato, a quanti superano l’esame finale, l’attestato di frequenza al corso di perfezionamento in “Teaching and Learning with MUVE’s”, con l'acquisizione complessiva di 4 crediti formativi universitari. Si ricorda che, per frequentare il corso di perfezionamento, è necessario possedere una buona conoscenza della lingua inglese, da dimostrare tramite presentazione di idonea certificazione. La domanda per essere accettata deve arrivare all'università di Macerata entro il 24 Ottobre Durata: fino a giugno 2009 http://www.unimc.it:80/af/corsi/08/muve

“Ambienti di apprendimento in SecondLife” Corso di formazione gratuita organizzato da ANITeL associazione. scarica il modulo di prenotazione Utilizzo di un ambiente di apprendimento 3D nella prassi didattica quotidiana: motivazioni didattiche e pedagogiche, strumenti e procedure tecniche; creare attività di supporto in percorsi disciplinari e interdisciplinari. Creare un ambiente di apprendimento e unità didattiche in SecondLife; Erogazione: piattaforma interattiva Anitel. Incontri sincroni: Second Anitel, mondo in 3D. Docente: Annalisa Boniello
Finalità Sviluppare e diffondere la conoscenza di nuovi ambienti di apprendimento on-line;
Obiettivi -conoscere cosa è un ambiente di apprendimento 3D; -conoscere le modalità di accesso, registrazione e gestione di SecondLife; -gestione dell’avatar e del suo inventario; -utilizzo della chat; -saper utilizzare il voice; -saper utilizzare gli strumenti base di Secondlife; -conoscere gli strumenti didattici di base di Secondlife (lavagne, immagini e textures, oggetti, notecard, video, animazioni e script); -visita ad alcune delle land didattiche più importanti di Secondlife; -creare un ambiente di apprendimento in Secondlife; -conoscere la differenza tra Moodle, Sloodle e SecondLife; -creare una unità didattica in SecondLife;
Prerequisiti - requisiti di sistema minimi per l’accesso a Secondlife : Pentium 4 e scheda video di ultima generazione; - avere un accesso a Secondlife con una registrazione ed un avatar (tutte le informazioni relative al primo accesso saranno messe a disposizione sul sito di ANITEL) - connessione ADSL stabile;
Contenuti - registrazione a Secondlife, utilizzo dell’avatar, dell’inventory.; - Impostazione audio e del voice; - Comandi create, edit, take, sit here; - Comandi di sistema; - Script e build in Secondlife; - Textures e sculpt; - Lavagne, oggetti didattici, animazioni, notecard; - Unità didattiche e ambienti di apprendimento; - Sviluppi di Opensim;
Tempi: 8 moduli, 24 incontri di 1.30 h per un totale di 36 h, Gennaio - Aprile 2009
Metodi e strumenti -Lezioni preparatorie teoriche e pratiche su secondlife in chat e poi in voice. -Creazione di oggetti e aule didattiche; -Coperative learning; -sperimentazione didattica in cooperazione per aree disciplinari o pluridisciplinari; -tutors; -laboratori; - dispense in PPT sugli argomenti del corso; - registrazione video e streaming delle lezioni:
I MODULO: INTRODUZIONE ED ACCESSO I LEZIONE: parametri di accesso II LEZIONE : I accesso, il menù di SecondLife
II MODULO : AVATAR , CHAT E VOICE, SPOSTARSI IN SL I LEZIONE: creazione dell’avatar II LEZIONE: utilizzo della chat e del voice III LEZIONE: teleport, volo, Landmark, mappe IV LEZIONE: gruppi, sim e land, notices e notecard
III MODULO: COSTRUZIONE I LEZIONE: comandi create e menù object (creazione di oggetti) II LEZIONE: textures, colori, content III LEZIONE: in giro per SecondLife, visita a Land (COSA COSTRUISCONO IN SL)
IV MODULO : SCRIPT I LEZIONE : cosa è uno script (sintassi generale di uno script) II LEZIONE : scripts, inserimento in oggetti III LEZIONE : creazione di uno script ed esempi di script più noti in SecondLife
V MODULO: GLI STRUMENTI DIDATTICI IN SECONDLIFE I LEZIONE: esempi di strumenti didattici in SL (lavagne, quiz, stream…) II LEZIONE: creazione di oggetti didattici III LEZIONE: creazione di una lezione in SecondLife
VI MODULO: CREAZIONE DI UN AMBIENTE DIDATTICO I LEZIONE: progettazione ambiente II LEZIONE: oggetti didattici III LEZIONE: svolgimento di una lezione (regole di gestione) IV LEZIONE: collegamento tra Moodle e Second Life: Sloodle
VII MODULO: PREPARAZIONE DI UN AMBIENTE REZZABILE e SVOLGIMENTO DI UNA LEZIONE I LEZIONE: cosa è un rezzer e come utilizzarlo II LEZIONE: crezione di una lezione con un rezzer III LEZIONE: gli spazi dove rezzare (sandbox, skybox, land Anitel)
VIII MODULO: GLI SVILUPPI FUTURI DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO TRIDIMENSIONALI I LEZIONE: Opensim e SecondLife II LEZIONE: esperienze italiane e internazionali in atto III LEZIONE : CONCLUSIONI NB: verrà attivata anche una chat pubblica skype di supporto alle lezioni. scarica il modulo di prenotazione

|
|