L'e-tutor e il possesso della laurea - Pagina stampabile - Aggiornamento - PORTALE ANITEL


L'e-tutor e il possesso della laurea

Data 27/12/2008 7:10:00 | Categoria: Aggiornamento

Su richiesta di molti soci, l'associazione si è attivata contattando via fax tutte le componenti in gioco. Il possesso del titolo di laurea come condizione essenziale per collaborare alla diffusione della conoscenza tramite percorsi formativi all'interno dell'autonomia scolastica, appare un ulteriore tentativo di ingessare e burocratizzare l'aggiornamento della professione insegnante e della didattica in generale che, nonostante i numerosi titoli posseduti dai professori, non sembra primeggiare rispetto alla scuola di altri paesi europei. Ergo, cambiamo rotta per non compromettere continuamente l'innovazione che spontaneamente, con vere competenze dimostrate, sta avvenebdo grazie al cooperative learning e alle community di pratica, in modo reticolare e non verticale, al di là dei titoli posseduti, stimolati principalmente dalla dedizione e dall'interesse per un nuovo modo di formare e di insegnare. Le competenze si dimostrano e si valutano sul campo nell'attività professionale concreta e non sempre e soltanto per titoli, perchè se così fosse, la scuola italiana sarebbe la migliore del mondo, non vi pare?


Ecco il fax inviato a tutte le componenti in gioco. Sono graditi commenti e contributi (leggi l'articolo e utilizza il form sottostante)


Alla Gentile attenzione di
- Ministro Mariastella Gelmini
- Dott. Giuseppe Cosentino - Capo Dipartimento
- Direttori Generali USR
- Direttore ANSAS
- Segretario Nazionale UIL-SCUOLA
- Segretario Nazionale CISL-SCUOLA
- Segretario Nazionale FLC Cgil scuola
- Segretario Nazionale GILDA
- Segretario Nazionale SNALS CONFSAL
- Segretario Nazionale COBAS scuola
- Segretario Nazionale UNICOBAS scuola

Oggetto: figura dell’e-tutor e possesso di laurea

Anitel, associazione nazionale e-tutor per la formazione del personale scolastico, da anni collabora al miglioramento dei percorsi formativi in servizio nell’ottica di Lifelong Learning, della condivisione delle competenze e delle conoscenze. Da tempo organizza convegni e tavole rotonde con rappresentanti del Ministero, dei Sindacati, degli USR e di ANSAS per chiedere il riconoscimento ufficiale della figura dell’e-tutor, ruolo-perno della formazione, che ha permesso al sistema BLENDED di penetrare nel territorio scolastico e di formare comunità di pratica nel mondo della didattica.
Le recenti disposizioni, non supportate da alcun riferimento normativo, prevedono il possesso di laurea per tale ruolo che per di piu’, nel mondo scolastico italiano, non esiste e non è riconosciuto! Tale scelta porterebbe a evidenti contraddizioni:
- privilegiare una laurea generica all’esperienza e alla competenza dimostrata e verificata (una laurea in lettere quali maggiori competenze apporterebbe ad un corso sulle lavagne interattive o sulle tecnologie didattiche anziché un master universitario o altro titolo specifico?)
- discriminare fra i vari ordini di scuola, eliminando gli e-tutor della Primaria e dell’Infanzia che nel tempo hanno dimostrato di essersi aggiornati costantemente, come risulta dagli studi statistici ufficiali sul funzionamento scolastico
- cestinare l’esperienza e la competenza, come solo in Italia accade, nel nome di un titolo che nella maggior parte dei corsi formativi non è direttamente riconducibile al contenuto.
Pertanto auspichiamo un chiarimento ufficiale allo scopo di tutelare un corretto uso delle competenze acquisite, delle risorse umane nel sistema scolastico ed agevolare un clima reticolare di knowledge management , come contemplato nelle teorie pedagogiche e metodologiche internazionali sulle quali si basa il sistema Blended attualmente utilizzato per la formazione.

ANITeL
Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning
Ente accreditato per la formazione dal MPI con Prot. n. AOODGPER. 15315 del 27 luglio 2007

Cordialmente

--------------------------------------
Valerio Pedrelli
(presidente Anitel)
-------@anitel.it
cell. 3397---- FAX 05---------






La fonte di questa news è PORTALE ANITEL
https://www.anitel.org/anitel

L'indirizzo di questa news è:
https://www.anitel.org/anitel/modules/news/article.php?storyid=304