
Anitel a MoodleMoot 2010
Data 16/7/2010 0:40:00 | Categoria: Aggiornamento
| Anitel ha partecipato a MoodleMoot 2010, la conferenza annuale sulle tecnologie informatiche per l’e-learning nell’istruzione, Formazione e Università. Alla sua sesta edizione, il Moddlemoot Italia quest’anno è stato ospitato dal Politecnico di Bari – Campus Universitario “Ernesto Quagliariello” venerdì 2 e sabato 3 luglio.
Moodlemoot è il termine entrato in uso nella comunità internazionale degli utenti di Moodle per indicare un convegno in cui si può: • imparare cos’è Moodle • sperimentare Moodle • scambiare esperienze di utilizzo o di sviluppo di nuovi moduli • conoscere i progetti in programma per gli sviluppi futuri dell’ambiente

Gli incontri annuali della comunità Moodle vedono riuniti sviluppatori e utilizzatori del Learning Management System, ed hanno lo scopo di creare un momento di interscambio e confronto incentrato sui diversi utilizzi concreti di Moodle, delle sue applicazioni e delle sue attività, sulle sperimentazioni e i possibili sviluppi futuri, i punti critici e i possibili miglioramenti, sulle implicazioni formative nei diversi e attuali contesti di utilizzo. A questo scopo sono state individuate quattro aree di sviluppo sui temi di applicazione di Moodle: 1. Istruzione, Formazione ed Università 2. Conoscenza e Apprendimento 3. ICT, Sistemi e Organizzazione dei Processi Formativi 4. Progettualità e Innovazione In questi ambiti sono stati discussi gli aspetti dell’ICT, del management e dell’organizzazione attraverso i contributi proposti su: - Casi di studio - Valutazione delle performance - Progettazione e sviluppo dei sistemi - Relazioni sui progetti - Risultati della ricerca Per ulteriori informazioni a riguardo http://www.moodlemoot.it/
Anitel ha partecipato a Moodlemoot con un articolo che troverete negli atti del convegno Moodlemoot 2010 dal titolo:
"Nuovi scenari e-learning per la formazione docenti: integrare Moodle a Second Life … un approccio vincente?"
L’articolo, scritto da Annalisa Boniello, Antonella Elia e Daniela Cuccurullo mette in evidenza come sistemi integrati di formazione online sincrona ed asincrona quali Moodle e Second Life possano essere, in base alle sperimentazioni condotte dall’associazione quest’anno un “approccio vincente alla formazione e all’aggiornamento e alle variegate esigenze formative dei docenti in servizio.
Anitel ha inoltre offerto il suo contributo con 3 video presentazioni SL nel workshop “Utilizzare Exelearning con Moodle”organizzato dal dott. Fabio Ballor e dalla comunità italiana di ExeLearning
- Annalisa Boniello, “Un learning object sugli ambienti 3d in moodle e in second life” http://vimeo.com/12854966
- Antonella Elia, “Cool experiments: un percorso CLIL in inglese e SCIENZE in Exelearning” http://vimeo.com/12855740
- Daniela Cuccurullo, “CyberSpeak: English@Federico II di Napoli” http://vimeo.com/13028940
Moodlemoot 2010, a cui ho personalmente partecipato il pomeriggio di venerdi 2 luglio e nella mattinata del 3 luglio, è stato anche quest’anno molto interessante. Il programma è stato ricchissimo, come anche i laboratori offerti da MediaTouch 2000 a cui sono stata presente, in particolare:
- Laboratorio: “Forum di Moodle: tipi e scenari d'uso” (MediaTouch 2000) in cui sono stati dimostrate le diverse modalità di forum presenti nella piattaforma; - Laboratorio: “Le nuove risorse” (MediaTouch 2000) in cui sono stati presentati i nuovi strumenti di Moodle 2.0 (dovrebbe uscire tra qualche settimana ufficialmente, la versione beta è già disponibile in www.moodle.org) - Laboratorio: “Uso integrato di audio e video” (consiglio a chi non lo conoscesse ... di esplorare le potenzialità di Kaltura, http://corp.kaltura.com, un plugin per moodle e non solo molto utile per la produzione di oggetti multimediali!)
Partecipare a Moodlemoot è un’esperienza che consiglio a tutti, mi raccomando, non perdete il prossimo MoodleMoot 2011!!
Antonella Elia
|
|