
ANITEL A INFORSCUOLA 2005 CAMPANIA -Mostra Convegno di Didattica e Tecnologie
Data 6/4/2005 1:48:27 | Categoria: Aggiornamento
| INFORSCUOLA 2005 XXIII CAMPANIA - Mostra Convegno di Didattica e Tecnologie per la Scuola, la Formazione Professionale e l’Orientamento Fondazione Villaggio dei Ragazzi Don Salvatore D’Angelo ● Maddaloni (CE) 19 - 20 - 21 Aprile 2005
ANITeL è stata invitata a organizzare, all'interno di INFORSCUOLA 2005 Campania - una tavola rotonda sul tema INFORSCUOLA costituisce dal 1991 la più importante manifestazione sull’impiego delle nuove tecnologie per la didattica e la gestione della scuola. Confermando la tradizionale presenza in Campania (1999 e 2003), la XXIII edizione di INFORSCUOLA, che si terrà dal 19 al 21 aprile 2005 presso il Villaggio Don Salvatore D’Angelo di Maddaloni, in provincia di Caserta, risponde al bisogno di incontro e confronto che anima la scuola per rispondere sempre meglio alle richieste di cambiamento. Il programma − articolato in convegni, seminari e workshop − affronta i principali temi legati all’innovazione didattica e gestionale della scuola attraverso le NT, e rappresenta anche un’occasione per le scuole, i dirigenti, gli insegnanti di confrontarsi e proporre esempi di “buone pratiche” didattiche e gestionali. L’autonomia, le responsabilità assegnate dalla riforma del titolo V della Costituzione alle Regioni e agli Enti pubblici territoriali, i legami della Scuola della Riforma con le famiglie e il contesto sociale e produttivo richiedono un più forte rapporto di informazione e confronto collaborativo tra tutti i soggetti. Anche per questo motivo, INFORSCUOLA 2005 propone uno spazio dove gli Enti pubblici e istituzionali, Istituzioni scolastiche e formative, e alcune delle più importanti aziende presentano, anche attraverso workshop, le loro iniziative, i loro prodotti e servizi per l’insegnamento e l’apprendimento, la formazione, la gestione della scuola.
1-Tutti i colleghi Campani e delle regioni limitrofe sono chiaramente invitati a partecipare! 2-I dettagli per richiedere il permesso al DS Circolare della Direzione Generale dell'USR per la Campania n.82 protocollo 5261 del 23.02.05. 3-abbiamo anche un piccolo stand dal quale illustrare le nostre attività associative e raccogliere eventuali nuove iscrizioni. Cerchiamo soci disponibili a turnarsi in tale stand per i contatti con il pubblico (abbiamo bisogno della collaborazione attiva). Chi fosse disponibile lo comunichi a anitel@email.it
Promossa da Ufficio Scolastico Regionale per la Campania In collaborazione con Comune di Maddaloni, Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Caserta Con la partecipazione di MIUR, MIT, ISFOL, INDIRE, INVALSI, IRRE Campania, Università campane Regione Campania, Province Campane, BENECON, O.B.R. Campania, ANITeL Sede e data Maddaloni (Caserta), Fondazione Villaggio dei Ragazzi Don Salvatore D’Angelo, dal 19 al 21 aprile 2005 A chi si rivolge Operatori della Scuola e degli Enti di Formazione, (dirigenti, docenti, personale educativo, tecnico e amministrativo), genitori impegnati negli Organi Collegiali, studenti universitari, studenti in visita prenotata, rappresentanti degli Enti Locali Struttura della manifestazione Un congresso, articolato in convegni e workshop istituzionali Per l’orientamento un incontro con gli studenti di scuola superiore, come punto di incontro e di dibattito tra gli Studenti, le Facoltà di Informatica e le Aziende Spazio Aperto: progetti, prodotti ed esperienze dalle Scuole Una mostra, distribuita in spazi espositivi e in aule per workshop di presentazione di prodotti e servizi Ingresso Gratuito, previa registrazione, dalle ore 9.00 alle 18.30 Relatori Rappresentanti delle istituzioni, dirigenti centrali e periferici della Pubblica Istruzione e della Formazione Professionale, docenti, ricercatori universitari, rappresentanti degli Enti Locali, esponenti dell’imprenditoria pubblica e privata, ecc.. Espositori Enti Pubblici e Istituzionali, Aziende pubbliche e private operanti nel settore dell’hardware, del software e dei servizi informatici, telematici e multimediali, dell’educazione, della formazione in presenza o a distanza
PROGRAMMA COMPLETO Mercoledì 19 aprile 9.30 INAUGURAZIONE 10.00 C ● Strumenti e competenze ICT per la Scuola della Riforma: scenari e prospettive 11.00 C ● Le TIC nella Scuola della riforma: un bilancio delle prime esperienze 11.00 C ● La formazione professionale continua e i fondi paritetici interprofessionali 14.30 C ● Professione e-tutor: una competenza da consolidare e promuovere (ANITeL) Moderatore Prof. Mario Di Maio 1-Prof. Raffaele Mazzella: il tutor dell'esperienza PuntoEdu (20 minuti) 2-Dott.ssa Armida Scarpa (Usr Campania): l'e-tutor in Campania (20 minuti) 3- I problemi della e-formazione - Professione e-tutor: il punto della situazione Prof.ssa Concetta Memoli (Direttivo Anitel, associazione e-tutor; Direzione Didattica Statale XX Circolo – Bari) e Prof. Cosimo Abbracciavento (Direttivo Anitel, associazione e-tutor; IPSIA “ARCHIMEDE” Taranto) (20 minuti) 4- Strumenti di lavoro per l'e-tutor: Tutoring ed ambienti di apprendimento dinamici open source (best-practice) Prof. Roberto Chimenti – Socio Anitel; e-tutor e consulente informatico; Docente di Economia e Tecniche di Gestione Aziendale, l'IPSAA "Filippo Silvestri" Napoli (20 minuti) 5- Come si diventa e-tutor Prof. Eugenio Di Rauso (Socio Anitel; esperto in Tecnologie didattiche; Direzione Didattica 1° Circolo Luigi Settembrini Maddaloni Caserta) Come si diventa e-tutor (20 minuti)
14.30 W ● Le TIC nella Scuola della riforma: esperienze 14.30 S ● Usabilità e accessibilità del web (Legge Stanca, n. 4/04): aspetti tecnici e normativi 14.30 W ● Le TIC nella scuola superiore per le discipline umanistiche 14.30 S ● La Legge sulla privacy (L 196/03): i problemi tecnologici delle Segreterie scolastiche Giovedì 20 aprile 9.30 C ● La lingua straniera nella scuola primaria: integrazioni con le TIC 9.30 C ● Insegnare la matematica con le TIC 9.30 C ● La scuola dell’autonomia e la rete territoriale dei servizi educativi e formativi 10.00 S ● Documentare le Unità di Apprendimento e i Piani di Studio Personalizzati con i supporti informatici 11.00 C ● La formazione continua degli insegnanti: per la Riforma e oltre 11.00 W ● Le TIC nella scuola superiore per le discipline tecnico-scientifiche 11.30 W ● La didattica della matematica con le TIC, nella scuola primaria 11.30 C ● Progettare a scuola con l’Europa: le iniziative comunitarie 12.00 W ● Il docente multimediale: la lavagna interattiva 12.00 W ● Laboratorio multimediale interattivo 14.30 S ● La sicurezza delle reti, cablate e wireless 14.30 W ● I SW didattici della scuola per la scuola 14.30 S ● Le strumentazioni informatiche per la disabilità Venerdì 21 aprile 9.30 C ● Orientare il proprio futuro: incontro tra i diplomandi, l’Università, le imprese, la formazione specialistica (per studenti del IV e V anno di scuola secondaria di II grado) 9.30 C ● Dispersione, disabilità, svantaggio e TIC: problematiche, metodologie e tecniche per l’integrazione scolastica 9.30 C ● La scuola e la giungla del software. Open source, free, commerciale proprietario 11.30 C ● Certificare le competenze: informatica (ECDL) e lingue straniere 11.30 C ● Le competenze per lo sviluppo locale nella società della conoscenza 11.30 S ● Open Source per la scuola: Linux e altro 12.00 C ● Alternanza scuola-lavoro: scenari e prospettive 14.30 S ● Nuovi strumenti per la comunicazione in Internet: Weblog, CMS, RSS 14.30 S ● Didattica laboratoriale e portfolio: incroci da valorizzare 14.30 W ● L’informatica come risorsa per i Dirigenti scolastici 14.30 W ● Alternanza scuola-lavoro: esperienze 14.30 S ● il laboratorio multimediale: progettazione, gestione, implementazione
Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30: Spazio Aperto: prodotti, progetti ed esperienze dalle Scuole
LEGENDA C: Convegni – S: Seminari – W: Workshop Per aggiornamenti e ulteriori informazioni: www.iwn.it
Segreteria Organizzativa: Redazione IS Informatica & Scuola Via Pergolesi, 6 · 20124 MILANO · tel. 02.6698.6949 r.a. Fax 02.6705.390 · is@iwn.it · www.iwn.it
|
|